BayWa r.e. vende un parco solare nel Lazio, attivo dal 2024

Febbraio 3, 2025
Nicola Martello

BayWa r.e., global player nel settore delle energie rinnovabili, annuncia la vendita del parco solare di Tarquinia a RE Infrastructure Opportunities Holding S.à r.l., società gestita da re:cap global investors.

Il parco solare di produzione d’energia composto da 94.388 pannelli solari, situato in un’area industriale a Tarquinia (VT) e collegato a una sottostazione realizzata a Civitavecchia, è entrato in funzione nell’agosto 2024. La produzione annua è in grado di soddisfare il fabbisogno di energia di oltre 35.000 famiglie e contribuisce alla transizione energetica del paese.

Durante il processo di vendita, si è registrato un significativo interesse da parte di numerosi investitori nazionali e internazionali, a testimonianza delle favorevoli condizioni del mercato italiano e dell’attrattività dell’asset.

Un Power Purchase Agreement

BayWa r.e. continuerà ad occuparsi del parco solare di Tarquinia avendo sottoscritto una serie di accordi chiave con l’acquirente, tra cui: contratti di operation & maintenance per l’impianto fotovoltaico e la sottostazione; un accordo di gestione commerciale per un periodo iniziale di due anni; un accordo di marketing diretto, con un prezzo fisso e un contratto PPA (Power Purchase Agreement) a tariffa “pay-as-produced” per l’anno solare 2025.

rinnovabili parco solare

Alessandra Toschi, Amministratore Delegato di BayWa r.e. Italia
La vendita del parco solare di Tarquinia segna il compimento di un progetto ambizioso, la cui costruzione è stata iniziata a giugno 2023. È la testimonianza del nostro obiettivo di essere un player primario nel raggiungimento dei target nazionali di produzione di energia da fonti rinnovabili, tutelando al contempo le specificità ambientali e culturali del territorio. Attraverso interventi mirati, abbiamo assicurato la protezione della biodiversità e la valorizzazione del paesaggio in ogni fase che ha caratterizzato la nostra iniziativa. Inoltre, il progetto testimonia la massima attenzione ed eccellenza che poniamo nella progettazione, sviluppo e costruzione dei nostri progetti. Con re:cap abbiamo trovato di nuovo un buon partner per il parco solare di Tarquinia.

Thomas Seibel, CEO di re:cap
Con questa transazione stiamo acquisendo un progetto redditizio che diversifica ulteriormente il portafoglio del nostro fondo RE Infrastructure Opportunities. L’Italia offre ottime condizioni per i progetti solari e, grazie alla remunerazione CfD di 20 anni, i nostri investitori beneficiano anche di flussi di reddito garantiti. Sono lieto che stiamo collaborando ancora una volta con BayWa r.e. per l’acquisizione del progetto di Tarquinia. Abbiamo realizzato con successo diversi progetti negli ultimi anni e manteniamo una collaborazione di fiducia.

Related Posts

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Enfinity cede il 49% in due progetti BESS per 380 MW

Enfinity cede il 49% in due progetti BESS per 380 MW

Accordo strategico per la fornitura flessibile di energia

Accordo strategico per la fornitura flessibile di energia

Comau accelera innovazione e produzione di batterie avanzate

Comau accelera innovazione e produzione di batterie avanzate

Inaugurato l’impianto fotovoltaico Shell di Cumiana, Torino

Inaugurato l’impianto fotovoltaico Shell di Cumiana, Torino