• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • SENEC: comunità energetiche con il 40% di contributo PNRR

SENEC: comunità energetiche con il 40% di contributo PNRR

Febbraio 19, 2025
Nicola Martello

Il Decreto CER (D.M. 414/2023) ha destinato dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la realizzazione di impianti fotovoltaici inseriti in comunità energetiche rinnovabili (CER) nei piccoli comuni. Fino al 31 marzo, infatti, i privati o le aziende situati nei comuni al di sotto dei 5.000 abitanti che aderiscono ad una CER possono ottenere un contributo a fondo perduto del 40% per l’acquisto di un impianto fotovoltaico. A chi acquista un suo impianto, SENEC dà la possibilità di accedere a questo incentivo grazie alla CER nazionale Radici Rinnovabili, che l’azienda ha recentemente sviluppato.

Associazione Riconosciuta

Radici Rinnovabili appartiene al gruppo delle comunità energetiche rinnovabili ed è costituita a livello nazionale come Associazione Riconosciuta grazie al lavoro e alle competenze di SENEC. La CER è nata dalla collaborazione con Northern Power Systems e combina diverse fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico ed eolico). Il processo di adesione a Radici Rinnovabili è molto semplice, così come la suddivisione degli incentivi tra i membri stabilita dal regolamento della CER. Entro il 31 marzo 2025, aderendo a Radici Rinnovabili e acquistando un impianto SENEC, chi risiede nei comuni con meno di 5.000 abitanti può richiedere il contributo a fondo perduto del 40% per l’impianto stesso.

Senec Italia Vito Zongoli Cessione del credito impianto fotovoltaico

Vito Zongoli, amministratore delegato di SENEC Italia
I piccoli comuni sono oltre 5.500 in Italia, oltre il 70% del totale. Questo incentivo rappresenta un’opportunità straordinaria per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e rendere il fotovoltaico più accessibile a un numero sempre maggiore di famiglie e imprese. Noi di SENEC siamo felici di poter dare la possibilità di sfruttare questo incentivo che permette di abbattere il 40% del costo di realizzazione di un impianto fotovoltaico. Siamo stati tra i primi a muoverci nell’ambito delle comunità energetiche rinnovabili e a creare una CER a livello nazionale e crediamo in questo nuovo modello, che sarà benefico sotto molti punti di vista, ambientale, economico, sociale e di efficienza e sicurezza dell’approvvigionamento energetico. I privati e le aziende possono rivolgersi a noi per partecipare a questa nuova forma di condivisione dell’energia.

Related Posts

SENEC: comunità energetiche con il 40% di contributo PNRR

SENEC: comunità energetiche con il 40% di contributo PNRR

Sostenibilità: SolarEdge nel Corporate Knights Global 100

Sostenibilità: SolarEdge nel Corporate Knights Global 100

Energie Valsabbia realizza la vendita delle controllate USA

Energie Valsabbia realizza la vendita delle controllate USA

Webinar Elmec Solar: agevolazioni 2025 per la sostenibilità

Webinar Elmec Solar: agevolazioni 2025 per la sostenibilità

MET Group nel mercato portoghese tramite la filiale spagnola

MET Group nel mercato portoghese tramite la filiale spagnola

E-Tech Europe: la fiera su batterie e veicoli elettrici

E-Tech Europe: la fiera su batterie e veicoli elettrici