SolarEdge, azienda che opera nelle tecnologie smart energy e fotovoltaico, presenterà a KEY – The Energy Transition Expo 2025 (Rimini Fiera, Padiglione D3, Stand 420) la più ampia gamma di soluzioni per i segmenti residenziale, commerciale e industriale (C&I) e per impianti a terra.
Segmento residenziale
In occasione dell’edizione 2025 di KEY, SolarEdge presenterà per la prima volta in Italia il nuovo prodotto SolarEdge ONE Controller, che consente l’integrazione degli impianti fotovoltaici residenziali SolarEdge con caricabatterie per veicoli elettrici di terze parti, tra cui ABB, ALFEN, MENNEKES e Wallbox, e con le pompe di calore di Vaillant. Altri produttori di pompe di calore integrabili con la tecnologia di SolarEdge saranno annunciati nel corso del 2025. Per i proprietari di casa con dispositivi compatibili, questo nuovo prodotto fa sì che tutti i vantaggi dell’“ottimizzazione dell’energia” di SolarEdge – rendimenti energetici superiori e accumulo di energia ad alta efficienza –possano essere utilizzati per coordinare i consumi e massimizzare l’efficienza dell’impianto, contribuendo più rapidamente al rientro sull’investimento. Tra le principali funzioni, la gestione della produzione fotovoltaica in eccesso, l’avvio/arresto manuale e la programmazione intelligente. Per i proprietari di casa con caricabatterie per veicoli elettrici SolarEdge, le funzionalità di ONE Controller sono già integrate.
Per i professionisti del fotovoltaico residenziale, SolarEdge ONE Controller offre la possibilità di abbinare un sistema SolarEdge a un numero maggiore di caricabatterie per veicoli elettrici e pompe di calore. Questo consente di offrire un valore aggiunto ai propri clienti, alimentando con l’energia solare un numero di carichi importanti. ONE Controller è, inoltre, molto semplice da installare, poiché si presenta come una scatola compatta, che facilita l’integrazione del fotovoltaico con altri componenti dell’impianto fotovoltaico.
Segmento commerciale e industriale (C&I)
Un’ altra importante novità in mostra a KEY è SolarEdge ONE per il segmento C&I, un’innovativa piattaforma basata su cloud e progettata per ottimizzare ogni aspetto della gestione energetica, dalla produzione e accumulo di energia solare alle esigenze di consumo quotidiano, comprese le flotte di veicoli elettrici. Pensata specificamente per soddisfare le esigenze di EPC, manutentori e proprietari, questa potente soluzione assicura un controllo ed una gestione ininterrotti e in tempo reale del sistema fotovoltaico o dell’intero portfolio impianti SolarEdge. Monitorando e orchestrando continuamente l’utilizzo dell’energia, SolarEdge ONE consente di ridurre significativamente i costi operativi, aumentare l’efficienza energetica e massimizzare la redditività.
Per i professionisti del segmento C&I, SolarEdge presenta anche il suo primo sistema di accumulo commerciale per il mercato italiano. CSS-OD di SolarEdge offre alle aziende una soluzione fotovoltaica con batteria ad alta efficienza per massimizzare l’autoconsumo. Ideale per uso sia interno che esterno, CSS-OD è preassemblato in fabbrica ed è pensato per ridurre al minimo la tempistica di cantiere ed eventuali errori in fase di installazione. Il nuovo sistema di accumulo comprende un armadio batteria da 102,4 kWh e integra un inverter da 50 kW. Il design è scalabile e modulare, la gestione consente un massimo di due batterie per singolo inverter regolatore di carica SolarEdge, collegato in CA al sistema fotovoltaico, fino a 1 MWh per sito.
Impianti a terra
Per gli impianti a terra, SolarEdge presenta un sistema completo di soluzioni, con particolare attenzione al segmento agrivoltaico. Sarà infatti presente l’inverter SolarEdgeTerraMax da 330 kW ad alta potenza e ottimizzato per la corrente continua. Questa soluzione è progettata per le installazioni fotovoltaiche su superfici a duplice uso (come ad esempio agrivoltaico, impianti a terra e fotovoltaico flottante) di piccole e medie dimensioni, unitamente all’ottimizzatore di potenza complementare H1300. A completamento della soluzione SolarEdge, verrà esposto anche lo smart tracker Solargik, potenziato da un sistema di monitoraggio in grado di rilevare ed elaborare dati – attraverso sensori ambientali collegati e funzioni di previsione meteorologica – e di ottimizzare la posizione dei moduli fotovoltaici per aumentare la produzione agricola e beneficare delle migliori condizioni ambientali.
Knowledge sharing a ForumTech 2025
In occasione di KEY, SolarEdge parteciperà a ForumTech 2025, organizzato da Italia Solare, la principale associazione italiana del solare, mercoledì 5 marzo (ore 10:00-16:00, Rimini Fiera, Centro Congressi, Hall Sud, Sala Neri 1). L’azienda condividerà la propria esperienza internazionale durante la tavola rotonda “Sessione Tecnologie Avanzate di Manutenzione e Monitoraggio”, dedicata al tema “L’uso di AI e IoT nel monitoraggio dei sistemi fotovoltaici”, esplorando come l’innovazione tecnologica possa ottimizzare le prestazioni degli impianti fotovoltaici, migliorandone l’affidabilità e plasmando il futuro della gestione energetica.