• Home
  • |
  • |
  • Case study
  • |
  • sonnen: accumulo per il residenziale e ora anche per C&I

sonnen: accumulo per il residenziale e ora anche per C&I

Marzo 14, 2025
Nicola Martello

Durante la sua partecipazione a KEY 2025, sonnen ha incontrato la stampa per fare il punto sulla situazione dei sistemi di accumulo in Italia, non solo per il settore residenziale ma anche per quello commerciale e industriale, per il quale il marchio ha sviluppato la nuova soluzione sonnenPro FlexStack. L’incontro è stato condotto da Fabio Ottavi, General Manager di sonnen Italia e sonnen eServices Italia.

Il beneficio dell’accumulo in un impianto fotovoltaico residenziale

Uno degli obiettivi che ha caratterizzato la storia di sonnen è stato far capire agli installatori e ai clienti finali l’importanza della batteria in un impianto fotovoltaico. In altre parole creare una vera e propria cultura del sistema di accumulo, così da apprezzarne i vantaggi e i benefici.

In Italia, nel periodo dal 2016 al 2019, il mercato dell’accumulo era limitato sostanzialmente al retrofit, ovvero all’installazione di una batteria in un impianto fotovoltaico già esistente da tempo. Secondo i dati di Terna, infatti, ogni dieci nuove installazioni soltanto una prevedeva un sistema di accumulo.

accumulo

Fabio Ottavi
Con il tempo, nel mercato residenziale si è fatta strada la comprensione che i pannelli fotovoltaici producono il massimo dell’energia nella parte centrale della giornata, proprio nel periodo in cui i componenti della famiglia sono fuori casa, per lavoro o per altre attività. Quindi per non dover vendere questa energia con un basso guadagno, è necessario immagazzinarla per usarla la sera e la notte, magari per ricaricare un veicolo elettrico. In base ai dati del GSE, questo concetto è ormai patrimonio comune, dato che oggi 7 – 8 nuovi impianti su 10 sono dotati di una batteria.

Il mercato dell’accumulo è quindi maturo, ma è anche molto competitivo, perché le aziende che operano in questo campo sono molte. Ma a differenza della maggior parte della concorrenza, sonnen può vantare molti anni di attività in questo settore, che le permettono oggi di proporre soluzioni solide, affidabili ed efficaci.

L’espansione nel settore C&I

Per ampliare la propria attività, finora focalizzata sul residenziale (per il brand conta il 90% del fatturato), il marchio ha sviluppato sonnenPro FlexStack, una nuova soluzione di accumulo per il settore commerciale e industriale, che, secondo l’azienda, si trova in una situazione simile a quella del residenziale nel periodo 2016 – 2019. Si tratta quindi di far capire agli imprenditori quanto possono essere benefiche le batterie quando sono inserite in un impianto solare di tipo C&I.

Dimensionare un sistema di accumulo per il residenziale è relativamente semplice, perché i profili di consumo sono sostanzialmente costanti. Il discorso è diverso per le industrie e le attività commerciali, perché dipende dal ciclo produttivo e di conseguenza da come sono distribuiti i consumi. Anche in questo settore, però, sonnen può dire la sua, perché possiede risorse interne che possono aiutare i partner a capire quali possono essere le esigenze specifiche di un’azienda, per calcolare il dimensionamento più efficace.

accumulo

Questo periodo storico è favorevole per l’accumulo C&I, perché è il momento giusto per sfruttare gli incentivi del Piano Transizione 5.0 (che scadranno a fine 2025), e perché le società stanno cominciando a capire i vantaggi delle batterie per immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli. Di più, sonnen fa notare che il costo dell’energia è destinato ad aumentare, sia pure in maniera irregolare a causa degli scenari geopolitici e di manovre speculative. Quindi il vantaggio economico dell’accumulo crescerà nel tempo.

L’investimento in un impianto solare con accumulo è una sorta di assicurazione, che protegge l’impresa dalle fluttuazioni al rialzo del costo dell’energia. Il beneficio economico, prolungato per 10, 15, 20 anni, è sensibile e tale da giustificare l’impegno iniziale.

sonnenPro FlexStack per C&I

sonnenPro FlexStack è una soluzione di accumulo progettata ad hoc per il settore C&I, caratterizzata da un design modulare e altamente flessibile. Grazie alle celle al litio con chimica LiFePO4, offre sicurezza, affidabilità e prestazioni elevate. Con una capacità variabile tra 110 e 495 kWh, espandibile in step da 55 kWh e una potenza che va da 92 a 368 kW, il sistema si adatta perfettamente a diverse esigenze aziendali. La certificazione IP65 ne consente l’installazione in ambienti esterni, garantendo resistenza e durabilità.

sonnenPro FlexStack lavora in AC e quindi necessita di un inverter fotovoltaico, inoltre può essere integrato con infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici aziendali, per promuovere la mobilità sostenibile anche in ambito aziendale e ottimizzare l’uso dell’energia autoprodotta.

A seconda delle necessità del cliente e della specifica tipologia di applicazione, è possibile scegliere la configurazione più adatta tra 20 opzioni differenti. Si possono inoltre realizzare in cascata sistemi di maggiori dimensioni, con potenza e capacità superiori, fino a 2,5 MWh. sonnen offre un supporto completo nelle fasi di pianificazione del progetto, anche quando è molto complesso.

Il nuovo accumulo C&I ha già riscosso interesse tra le aziende e sonnen può contare su una pipeline di ordini acquisiti, ulteriormente arricchita da nuove richieste fatte durante i giorni della fiera.

accumulo

Le novità per il residenziale mostrate a KEY 2025

Accanto alla sonnenBatterie 10, il sistema di accumulo residenziale di sonnen, i visitatori dello stand hanno potuto vedere anche la sonnenBatterie 11, al momento presentata come prototipo e che sarà lanciata sul mercato nel prossimo futuro. Questo nuovo sistema di accumulo, che eredita e ottimizza le migliori prestazioni del modello precedente, è ancora in fase pilota ed è oggetto di test e modifiche che derivano dal dialogo con i partner.

È stata anche presentata la nuova versione del sonnenCharger, la soluzione per la ricarica intelligente dei veicoli elettrici, progettata per massimizzare l’efficienza e l’autoconsumo. Rispetto alla versione precedente ci sono alcune importanti novità. Questo sistema permette infatti di gestire la ricarica dei veicoli elettrici in modo flessibile attraverso tre modalità operative:

  • Power Mode, per una ricarica rapida alla massima potenza disponibile
  • Eco Mode, che utilizza esclusivamente l’energia in eccesso prodotta dall’impianto fotovoltaico
  • Smart Mode, che adatta la ricarica in base all’orario di partenza dell’auto e alla disponibilità di energia solare

Grazie alla sua perfetta integrazione con la sonnenBatterie e la gestione dinamica della potenza, il sonnenCharger evita sovraccarichi e disconnessioni dalla rete, senza la necessità di ulteriori contatori di energia. È compatibile con tutti i veicoli elettrici con attacco IEC Tipo 2 e adatto per essere installato all’esterno (è certificato IP54). È inoltre dotato di un display touch intuitivo e di un cavo di ricarica lungo 4,5 oppure 7 metri.

sonnenCharger è integrato nella sonnenApp, che consente la gestione completa dell’energia domestica e della mobilità. Il carica batterie è inserito anche nella sonnen PartnerApp, che semplifica notevolmente l’intero processo di commissioning per gli installatori.

Il nuovo sonnenCharger consente di rendere la mobilità elettrica davvero green e sostenibile tutto l’anno, anche nei mesi invernali e indipendentemente dalle condizioni climatiche. Infatti se l’impianto fotovoltaico non genera energia sufficiente, tramite la sonnenCommunity è garantita la fornitura di energia 100% green.

Related Posts

Battery Day 2025, ottenere la leadership tecnologica nelle batterie

Battery Day 2025, ottenere la leadership tecnologica nelle batterie

Riello Solartech AC Coupling per l’accumulo fotovoltaico

Riello Solartech AC Coupling per l’accumulo fotovoltaico

Ricarica auto elettrica efficiente con Fronius Wattpilot Flex

Ricarica auto elettrica efficiente con Fronius Wattpilot Flex

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

Inverter fotovoltaici per la casa: soluzioni e architetture

Inverter fotovoltaici per la casa: soluzioni e architetture