• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Nidec Conversion a KEY 2025, intervista a Stefano Peron

Nidec Conversion a KEY 2025, intervista a Stefano Peron

Marzo 27, 2025
Daniele Preda

A KEY 2025, Stefano Peron, Sales Leader BESS Italy per Nidec Conversion, ci racconta la vision aziendale, i prodotti e le strategie per lo sviluppo nei diversi mercati di appartenenza.

L’azienda ha partecipato per la prima volta alla fiera di Rimini, un segnale che rappresenta l’impegno dell’azienda per rafforzare sempre di più il mercato per le tecnologie relative alla transizione energetica, che considera come uno dei driver principali nel percorso per raggiungere una maggiore sostenibilità globale.

Forte anche della sua presenza in Italia – dove è attiva con cinque stabilimenti distribuiti su Milano-Cinisello Balsamo, Montebello Vicentino, Monfalcone, Salerno e Genova – Nidec Conversion si distingue per l’innovazione continua e l’integrazione verticale delle sue tecnologie grazie alle sinergie interne del Gruppo, e la modularità, che permette di rispondere alle esigenze di tutte le realtà che intraprendono per la prima volta un percorso di transizione energetica, facendo da agevolatore.

Una delle caratteristiche distintive di Nidec Conversion è l’affidabilità sul mercato in termini di prestazioni, sviluppata grazie alla profonda conoscenza dell’azienda nel settore dei veicoli elettrici, dei sistemi di accumulo e dell’elettronica di potenza. In occasione di KEY 2025, Nidec Conversion ha presentato il nuovo prodotto per il segmento di e-mobility, il DirectPowerPS DC Split, capace di una carica con potenza fino a 1,3 MW e che, grazie al design flessibile offre fino a 12 punti di ricarica, fornendo un’infrastruttura efficiente ed economica, in grado di supportare anche la generazione più avanzata di veicoli e camion EV Duty.

Nidec

L’offering di Nidec Conversion

Lo stack tecnologico di Nidec Conversion comprende sistemi elettrici completi e personalizzati per l’efficientamento energetico, puntando alla massimizzazione dell’uso delle fonti di rinnovabile per una fornitura di energia stabile e pulita alle stazioni di ricarica.
Le soluzioni BESS sono una tecnologia cruciale per il successo della transizione verso una rete elettrica interamente decarbonizzata e sostenuta da fonti rinnovabili. Gli impianti di stoccaggio di energia complementano, infatti, le potenzialità degli impianti solari ed eolici, risolvendo i problemi legati alla non programmabilità di questi ultimi, e sono in grado di garantire la necessaria stabilità della rete anche a fronte della dismissione dei generatori sincroni tradizionali attraverso capacità avanzate quali il grid forming e l’inerzia sintetica. Nidec Conversion è leader europeo del settore, grazie a soluzioni proprietarie, come ACBOX, per applicazioni dalle 2 alle 8 ore, e alla capacità di fornire al cliente un servizio chiavi in mano fino al full EPC.

Related Posts

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

BYD Energy Storage: Battery-Box HVE e inverter Power-Box

BYD Energy Storage: Battery-Box HVE e inverter Power-Box

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Nidec Conversion a KEY 2025, intervista a Stefano Peron

Nidec Conversion a KEY 2025, intervista a Stefano Peron

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar