Derbigum: impianti fotovoltaici che durano nel tempo

Aprile 29, 2025
Nicola Martello

Gli impianti fotovoltaici su tetto oggi: sostenibilità ambientale ma anche autonomia energetica. Il fotovoltaico non è una moda passeggera e sempre più è destinato a entrare nelle nostre vite.

Giovanni Notarangelo, Technical Support Engineer di Derbigum Italia
Gli impianti fotovoltaici, pur con oscillazioni nelle nuove installazioni legate ai sistemi di incentivazione, sono e saranno la principale risposta diffusa al cambiamento climatico e alle esigenze delle aziende anche in relazione all’autoproduzione di energia. E l’installazione degli impianti fotovoltaici in copertura sarà sempre più richiesta rispetto alla posa su terreno, sia per l’impatto ambientale sia per il naturale riutilizzo di superfici altrimenti inutilizzate. Il primo consiglio è affidarsi ad esperti del settore, mai ad aziende non specializzate.

impianti fotovoltaici

Il secondo consiglio è fare una valutazione attenta dello stato di copertura, dal momento che, una volta installato, un impianto fotovoltaico rende difficile procedere ad interventi sul manto sottostante. Dopodiché bisogna anche sapere che non tutte le membrane impermeabili sono adatte per ospitare un impianto fotovoltaico e, infine, è sì necessario prevedere sistemi di ancoraggio che rispondano ai requisiti strutturali e di resistenza all’azione del vento del sistema, ma ponendo anche attenzione all’interazione con il pacchetto impermeabile. Se si opta per la foratura del manto, occorrerà scegliere sistemi di ripristino efficaci e garantibili nel tempo, che comportano anche in questo caso, ulteriori costi.

Il messaggio di Notarangelo è chiaro: un impianto fotovoltaico richiede una copertura adatta. Derbigum, forte di un’esperienza pluridecennale in tale direzione e attenta da oltre trent’anni ai temi della sostenibilità ambientale e della circolarità, negli anni ha ideato e realizzato una gamma specifica di prodotti pensati per l’installazione di impianti fotovoltaici.

La gamma Derbigum

Tra i prodotti troviamo il sistema Derbifix, utilizzabile con le membrane impermeabili biarmate bituminose della linea Derbigum e il sistema Vaefix, per le membrane sintetiche della linea Vaeplan. Si tratta di sistemi progettati ad hoc che, applicati contestualmente alla membrana impermeabile, permettono di non forarla, evitando così eventuali sigillature e assicurando un perfetto ancoraggio dell’impianto al tetto. Questo sistema permette di ridurre notevolmente i carichi in copertura dovuti alle zavorre (grossi elementi in calcestruzzo necessari a contrastare l’azione ribaltante del vento) che sono spesso utilizzate per il vincolo dell’impianto fotovoltaico e che, per il loro peso, possono causare diversi problemi secondari quali schiacciamento dell’isolante, limitare il deflusso dell’acqua o altro.

Derbigum può inoltre offrire diverse membrane classificate al fuoco secondo le normative richieste dai Vigili del Fuoco. Fra queste c’è il Derbicolor FR PV, membrana ardesiata di colore bianco. Tra le membrane classificate al fuoco ci sono anche Derbigum NT, Derbigum SP FR, Derbigum GC FR, Derbigum SP FM, Derbicolor FM (queste ultime due approvate dal sistema assicurativo Factory Mutual) e Vaeplan V FR.

Giovanni Notarangelo
Derbigum ha una storia di oltre 90 anni. Abbiamo tetti installati oltre 50 anni fa ancora perfettamente funzionanti. La qualità dei nostri prodotti è indubbia ed è garantita anche da organismi esterni come il BBA inglese che ha rilasciato un certificato di durabilità fino a 40 anni. Oltretutto, Derbigum offre garanzia su prodotto e posa che può arrivare fino a 20 anni, in base al pacchetto di copertura previsto. Derbigum, peraltro, garantisce non solo il prodotto ma anche la messa in opera, in quanto affidata alla rete dei nostri Applicatori Approvati.

Il Palexpo di Ginevra, 61mila metri quadrati e 15 mila pannelli fotovoltaici installati, il Campus Bocconi di Milano, il centro Conad Le Colline di Reggio Emilia o la copertura del tetto dell’azienda bresciana di automotive Metelli sono solo alcuni dei felici esempi che mostrano l’esperienza pluriennale di Derbigum in lavori di questo tipo.

La qualità e la garanzia sulla posa sono accompagnati da una forte sensibilità ambientale. Non per caso dal 2022 Derbigum è entrata a far parte di Kingspan, il gruppo irlandese che, attraverso il programma Planet Passionate, si è posto l’obiettivo della riduzione del proprio impatto ambientale a 360°. Derbigum, oltre a realizzare sistemi compatibili con l’installazione degli impianti fotovoltaici, ricicla anche le vecchie membrane impermeabili per realizzarne di nuove.

Related Posts

Derbigum: impianti fotovoltaici che durano nel tempo

Derbigum: impianti fotovoltaici che durano nel tempo

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

Il modulo fotovoltaico AIKO Nebular è leggero ed efficiente

Il modulo fotovoltaico AIKO Nebular è leggero ed efficiente

Riello Solartech AC Coupling per l’accumulo fotovoltaico

Riello Solartech AC Coupling per l’accumulo fotovoltaico

Efficienza energetica: il modello di Helexia e Leroy Merlin

Efficienza energetica: il modello di Helexia e Leroy Merlin

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future