PNRR e CER: per SENEC un’occasione mancata per l’accumulo

Maggio 5, 2025
Nicola Martello

La proroga al 30 novembre 2025 per l’accesso ai fondi PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresenta un’opportunità importante per accelerare lo sviluppo della condivisione di energia pulita nel nostro Paese. Tuttavia, secondo SENEC Italia, tra i principali operatori nel settore dell’accumulo energetico, l’assenza di misure specifiche a supporto degli impianti di storage residenziali si configura come un’occasione perduta per potenziare realmente l’autoconsumo e l’efficienza del sistema energetico nazionale.

Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia
L’accumulo è un tassello essenziale per rendere le comunità energetiche davvero efficaci. Senza la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta, soprattutto a livello residenziale, rischiamo di limitare fortemente i benefici di un modello che dovrebbe invece massimizzare l’autoconsumo e la partecipazione attiva dei cittadini alla transizione energetica. Come azienda, anche tramite l’associazione ANIE Rinnovabili, avevamo proposto l’introduzione di un massimale dedicato all’accumulo all’interno del decreto, ma questa proposta non è stata accolta. Un’occasione mancata per rafforzare un settore oggi in forte difficoltà.

PNRR e CER – Il mercato degli accumulatori in difficoltà

Una difficoltà confermata dai dati di un’analisi condotta da Cerved, i cui risultati sono disponibili per gli operatori che hanno partecipato alla raccolta dei dati, da cui emerge che il mercato degli accumulatori per impianti fotovoltaici residenziali ha subito una drastica contrazione: dopo una crescita a tripla cifra tra il 2020 e il 2022, il 2023 ha segnato un -33%, con una stima di ulteriore calo del -62% nel 2024.

Vito Zongoli
Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi per le famiglie, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata. La proroga dei termini è sicuramente positiva, ma la transizione energetica richiede anche coerenza negli strumenti messi a disposizione. Serve una visione più strutturata, che premi chi investe in soluzioni realmente sostenibili.

SENEC Italia continuerà a promuovere una maggiore attenzione istituzionale verso l’accumulo energetico, e a lavorare per favorire la diffusione di una cultura energetica orientata all’indipendenza, alla sostenibilità e all’innovazione condivisa.

Related Posts

MonitorConsumi: gestione smart dei consumi domestici

MonitorConsumi: gestione smart dei consumi domestici

Galileo cede impianto BESS da 98 MW a operatore globale

Galileo cede impianto BESS da 98 MW a operatore globale

Come massimizzare i ritorni di un impianto fotovoltaico

Come massimizzare i ritorni di un impianto fotovoltaico

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

Sungrow investe in Italia e punta sui sistemi BESS evoluti

Sungrow investe in Italia e punta sui sistemi BESS evoluti

Finanziamento non recourse per Recurrent Energy e l’accumulo

Finanziamento non recourse per Recurrent Energy e l’accumulo