Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

Maggio 22, 2025
Daniele Preda (Branded content)

A Intersolar 2025 incontriamo Federico Brunelli, Solution Europe Director di AIKO, che ci racconta le novità dei moduli fotovoltaici Infinite di terza generazione e dei modelli Navigator.

AIKO ha iniziato la distribuzione internazionale dei nuovi moduli Infinite nel mese di marzo, dopo averli presentati in anteprima, lo scorso anno, a Intersolar.
Questi prodotti sfruttano la tecnologia ABC, che elimina gli spazi tra le celle e nasconde le sbarre collettrici, aumentando così del 1,8% l’area utile all’irradiazione luminosa.
All’atto pratico, ciò significa una ricezione della luce ottimizzata e il raggiungimento di un massimo di 40 Wp in più rispetto ai moduli TOPCon e 20 Wp in più rispetto ai precedenti moduli ABC. Il sistema di connessione delle celle con saldatura a sovrapposizione permette di generare fino al 30% di energia (rispetto a TOPCon), in caso di ombreggiamento completo della cella.

AIKO ha progettato la terza generazione di moduli Infinite per durare nel tempo. Per questo motivo è stata realizzata una struttura a doppio vetro da 2,0 + 2,0 mm, più spessa del 25% rispetto ai moduli TOPCon. I moduli sono così più robusti e capaci di resistere alle intemperie, minimizzando possibili microfratture, anche in condizioni estreme. Inoltre, la tecnologia di gestione delle alte temperature riduce l’accumulo di calore del 30%, assicurando una produzione di energia stabile e sicura.

Moduli fotovoltaici AIKO Navigator

AIKO Navigator è un modulo intelligente che rappresenta un importante passo avanti nell’integrazione dell’intelligenza nei moduli fotovoltaici ad alte prestazioni. Nonostante un’estetica simile alla serie di moduli AIKO ABC N-Type, queste nuove varianti si differenziano per l’integrazione della tecnologia PLC (Power Line Communication). Essa consente al modulo di trasmettere i dati operativi in tempo reale attraverso i cavi DC esistenti, senza dover installare ulteriori apparati o stendere nuovi cavi addizionali.

moduli fotovoltaici

Le informazioni sono trasferite direttamente al gateway centralizzato e inviati a una piattaforma cloud-based. I dati così raccolti e organizzati permettono di monitorare le prestazioni di ogni singolo modulo, così da assicurare la massima efficienza e proattività in caso di problemi o guasti. AIKO adotta algoritmi di intelligenza artificiale per assistere gli operatori e offrire maggiori insight dell’impianto.

Ipotizzando l’integrazione in un impianto da 10 MW, AIKO stima che i moduli Navigator possano recuperare fino a 300.000 kWh di perdite invisibili ogni anno.
Non solo, in situazione analoghe, in presenza di impianti di diversi MW, una normale ispezione potrebbe richiedere molti giorni e l’intervento di svariati tecnici qualificati.
Grazie a Navigator, invece, è possibile semplificare le attività di Operation & Maintenance e avviare un controllo generale dell’impianto riducendo l’impegno operativo di oltre il 95%.
In definitiva, questa innovativa soluzione tecnologica introdotta da AIKO rappresenta una scelta accessibile e a basso impatto per introdurre componenti smart nella gestione degli asset fotovoltaici, a tutto vantaggio della continuità di servizio e della producibilità degli impianti.

moduli fotovoltaici

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro