• Home
  • |
  • |
  • Case study
  • |
  • Un impianto fotovoltaico per guidare la transizione green

Un impianto fotovoltaico per guidare la transizione green

Agosto 20, 2025
Nicola Martello

In un mercato in cui competitività e sostenibilità si intrecciano sempre più, Punto Ciemme, azienda veneta specializzata in allestimenti fieristici e arredo contract su misura, ha compiuto un passo decisivo verso la transizione green. Lo ha fatto scegliendo Gruppo E43 come partner per la realizzazione di un impianto fotovoltaico pensato per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’indipendenza energetica, in modo coerente con il proprio percorso di innovazione e sostenibilità.

Fondata come falegnameria dai genitori dell’attuale board, Punto Ciemme è oggi guidata da Laura Calzavara e le sue sorelle Alessandra e Miledi, che dal 2015 hanno messo in atto un cambio di rotta significativo: da una gestione fortemente artigianale a un’organizzazione moderna, strutturata, ma sempre fedele ai valori originari di qualità e servizio su misura. Un’evoluzione fatta di investimenti in tecnologia, processi e competenze, culminata nella creazione di un vero e proprio modello manageriale a misura d’impresa.

Una visione che si è tradotta anche in un approccio proattivo alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale. La spinta verso la sostenibilità, in particolare, nasce sia dalla consapevolezza interna sia dall’interazione con clienti di rilievo internazionale, sempre più attenti agli aspetti ESG.

transizione green

Laura Calzavara di Punto Ciemme
Non siamo obbligati a certificazioni come la ISO 20121, ma vogliamo farci trovare pronti, portare alla luce ciò che già facciamo e inserirlo in un percorso strutturato. E anche la scelta di installare un impianto fotovoltaico rientra in una logica più ampia di responsabilità ambientale, sociale e di governance.

Per affrontare questo passaggio, Punto Ciemme ha scelto di affidarsi a Gruppo E43. Il percorso è iniziato con una diagnosi energetica, che ha evidenziato come – pur non trattandosi di un’azienda particolarmente energivora – l’autoproduzione potesse rappresentare il passo più efficace verso l’efficientamento.

Transizione green – L’impianto fotovoltaico

L’impianto fotovoltaico, realizzato nell’ambito del piano Transizione 5.0, integra componenti ad alta efficienza e sistemi intelligenti per la gestione dell’energia, in coerenza con le direttrici dell’incentivo, ed è composto da:

  • 272 moduli fotovoltaici Futurasun Silk Nova da 430 W
  • Inverter Solaredge SE66.6K e due inverter ibridi Solaredge SE10K-RWB
  • 165 ottimizzatori di potenza Solaredge per garantire massima efficienza e monitoraggio puntuale
  • Due sistemi di accumulo Solaredge BAT-05K48MOB-02 da 18,40 kWh ciascuno
  • Sistema di ricarica per auto elettriche e sensori avanzati per il controllo dei flussi energetici

transizione green

La soluzione installata dovrebbe permettere un risparmio del 70% sui costi per l’energia elettrica annui e un autoconsumo medio dell’energia autoprodotta di oltre il 60%. Un risultato importante, che si inserisce nella strategia di lungo periodo di Punto Ciemme, tesa a ridurre la carbon footprint aziendale.

Il board di Gruppo E43
Punto Ciemme rappresenta un esempio virtuoso di come le piccole e medie imprese possano intraprendere un percorso di transizione ecologica concreto e misurabile. Siamo orgogliosi di averli affiancati non solo nella progettazione e installazione dell’impianto fotovoltaico, ma in un processo più ampio di consapevolezza e crescita sostenibile.

Un progetto che dimostra come innovazione tecnologica, visione strategica e collaborazione tra imprese possano generare valore concreto, guidando la trasformazione sostenibile del tessuto produttivo italiano.

Related Posts

Un impianto fotovoltaico per guidare la transizione green

Un impianto fotovoltaico per guidare la transizione green

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Come proteggere i pannelli fotovoltaici dagli eventi estremi

Come proteggere i pannelli fotovoltaici dagli eventi estremi

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

Sunprime, impianto fotovoltaico da 10 MW nello stabilimento OSI

Sunprime, impianto fotovoltaico da 10 MW nello stabilimento OSI