SMA Italia, parte del Gruppo SMA Solar Technology, società di livello mondiale nella produzione di inverter e soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, e Comal, società di installazione, manutenzione e gestione di grandi impianti, consolidano una collaborazione pluriennale, che ha già portato alla realizzazione di oltre 1,3 GW di impianti fotovoltaici in Italia.
I progetti realizzati con questa collaborazione spaziano da quelli da 10 MW, passando per quello da 75 MW di Campo di Viterbo, fino all’impianto da 150 MW – attualmente il più grande connesso a livello nazionale situato a Tuscania, nel Lazio. Grazie alla tecnologia centralizzata di SMA, le soluzioni adottate hanno garantito alta efficienza e solidità operativa, contribuendo allo sviluppo di parchi solari in grado di soddisfare la crescente domanda di energia rinnovabile in Italia.
Questi sviluppi testimoniano un percorso condiviso con utility e fondi di investimento, italiani e internazionali, mirato a offrire soluzioni affidabili e completamente conformi agli standard tecnici e normativi richiesti dal settore.
18 stazioni MVPS-4400complete
Questo solido legame si rinnova con la consegna da parte di SMA Italia di 18 stazioni complete MVPS-4400, Power Plant Manager e servizi associati per un impianto fotovoltaico da 100 MWp attualmente in costruzione nel Lazio. Questo nuovo progetto segna un ulteriore passo avanti verso l’ampliamento delle capacità di produzione di energia verde sul mercato utility, rafforzando ulteriormente l’impegno condiviso per la transizione energetica.

Carmelo Sapuppo, Head of Application Engineer & Project Management di SMA Italia
Siamo orgogliosi che la storica collaborazione con Comal prosegua, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei clienti e garantire il nostro supporto in tutte le fasi di sviluppo e connessione degli impianti. Collaborare con un partner solido e affidabile, che ha una approfondita conoscenza della tecnologia SMA ed è in grado di anticipare le possibili criticità operative, rappresenta per noi un valore aggiunto. Con COMAL esiste una storica collaborazione di ormai un decennio a tutti i livelli (Management, Ingegneria, Ufficio Acquisti, Sicurezza, O&M) e la chiave del successo nella collaborazione, è aver creato una comunicazione trasparente con tutta l’organizzazione di SMA. Ci auguriamo che questa partnership possa proseguire, contribuendo a consolidare i risultati già raggiunti e a favorire la transizione energetica delle imprese, dei territori e del Paese sia nel fotovoltaico che nel BESS.

Luca Puggioni, CCO di COMAL Spa
COMAL e SMA confermano il loro ruolo di aziende all’avanguardia nelle energie rinnovabili e promotrici di innovazione nell’ambito della transizione energetica. I valori su cui si basa questa collaborazione di lungo termine sono sostenibilità, elevate prestazioni tecniche e qualità Made in Europe.
Una sinergia solida e proficua che ha contribuito alla transizione energetica nazionale, affrontando congiuntamente le evoluzioni normative, le oscillazioni del mercato utility scale e l’adeguamento tecnologico richiesto da requisiti sempre più stringenti.
