• Home
  • |
  • |
  • Strategie
  • |
  • Finanziamento da 355 milioni per impianti fotovoltaici

Finanziamento da 355 milioni per impianti fotovoltaici

Novembre 17, 2025
Nicola Martello

N-Sun Energy, una delle piattaforme di sviluppo di impianti fotovoltaici a più rapida crescita in Europa, creata in partnership da Alantra e Solarig, ha firmato un accordo di finanziamento da 355 milioni di euro con Intesa Sanpaolo, tramite la sua controllata italiana N-Sun Energy Advisors Italy 2 S.r.l..

Parallelamente, Alantra Solar ha ottenuto una linea di finanziamento da 50 milioni di euro con Bankinter, garantita da CESCE. Questa linea fornirà le risorse necessarie per completare il programma di investimenti di N-Sun Energy e rafforzare la struttura finanziaria della piattaforma.

Il finanziamento fornito da Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB) servirà a finanziare lo sviluppo e la costruzione di un portafoglio di cinque impianti fotovoltaici e agrivoltaici in Italia, con una capacità complessiva di circa 275 MWp. Il portafoglio comprende progetti strategici situati nel Lazio (Ischia di Castro), Puglia (Lecce e Minervino Murge) e Sicilia (Catania I & II). Una volta operativi, questi impianti contribuiranno in modo significativo alla capacità di generazione di energia rinnovabile in Italia, con l’avvio delle operazioni commerciali previsto entro la fine del 2027.

Strutturato secondo un modello di project finance holdco, il pacchetto di finanziamento include linee di prestito a lungo termine, una linea IVA, una linea di riserva per il servizio del debito e garanzie relative a contratti di acquisto di energia (PPA) e smantellamento. Intesa Sanpaolo ha agito come Mandated Lead Arranger, Underwriter, Bookrunner, Global Coordinator, Agent Bank e Green Loan Coordinator, rafforzando il suo impegno nel supportare progetti allineati ai Green Loan Principles.

Inoltre, la soluzione di finanziamento su misura ideata dai team di Investment e Corporate Banking di Bankinter supporterà ulteriormente Alantra Solar nello sviluppo dei suoi asset in Italia. L’operazione riflette l’impegno continuo di Bankinter per la sostenibilità e la sua esperienza nella creazione di soluzioni finanziarie personalizzate che rispondano alle esigenze specifiche di ciascuna azienda.

Un passo strategico

Come parte della più ampia piattaforma di energia solare da 1,8 GW di N-Sun Energy nel sud Europa, il finanziamento rappresenta un passo strategico per diventare una delle principali piattaforme della regione. Questo finanziamento segue i 213 milioni di euro ottenuti nel gennaio dello scorso anno per la costruzione di sette impianti solari, situati in Spagna e in Italia, come parte del primo lotto da 306 MWp. La società veicolo, gestita da Alantra Solar, continua ad acquisire impianti ready-to-build sviluppati da Solarig, con il supporto di investitori chiave come Reichmuth Infrastructure e Amundi Energy Transition. Ad oggi, la società ha già acquisito 597 MWp.

Javier Mellado, Managing Partner di Alantra Solar
Questo finanziamento evidenzia la forza della partnership tra Alantra e Solarig nello sviluppo di una delle piattaforme di energia solare più ambiziose d’Europa. Segna un altro traguardo verso la realizzazione del portafoglio da 1,8 GW di N-Sun Energy e conferma il forte impegno degli investitori nella nostra strategia. Continuiamo a impegnarci nello sviluppo di progetti rinnovabili che combinano scalabilità, sostenibilità e creazione di valore a lungo termine per i nostri investitori e le comunità in cui operiamo.

Agnese Rocco, Country Manager di Solarig in Italia
Questa operazione finanziaria rappresenta un passo importante per consolidare l’impegno a lungo termine di Solarig nella transizione energetica in Italia. Il nostro Paese è un mercato strategico, in cui investiamo da oltre 15 anni e dove abbiamo costruito un portafoglio di oltre 2 GW tra impianti fotovoltaici e sistemi BESS, con progetti competitivi, sostenibili e integrati a livello locale. Solarig ha la solidità necessaria, grazie a operazioni come queste, per continuare a diversificare le aree di attività con lo sviluppo di progetti di biometano, contribuendo al percorso dell’Italia verso la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica.

Related Posts

Finanziamento da 355 milioni per impianti fotovoltaici

Finanziamento da 355 milioni per impianti fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: competenze europee Ingeteam e 3SUN

Impianti fotovoltaici: competenze europee Ingeteam e 3SUN

I progetti Amazon portano quasi 1 GW di energia carbon free

I progetti Amazon portano quasi 1 GW di energia carbon free

Sicurezza e innovazione, monitoraggio impianti fotovoltaici

Sicurezza e innovazione, monitoraggio impianti fotovoltaici

Settore fotovoltaico: Summit BC e Workshop bifiPV 2025

Settore fotovoltaico: Summit BC e Workshop bifiPV 2025

Elettrificazione: Schneider Electric tra sfide e opportunità

Elettrificazione: Schneider Electric tra sfide e opportunità