Riciclo pannelli fotovoltaici – In appena due anni di attività, Interzero Italia è riuscita a recuperare 1000 tonnellate di silicio da pannelli dismessi reintroducendole nel mercato industriale e segnando una svolta concreta nell’economia circolare dell’energia solare. Interzero Italia non lavora direttamente il materiale, ma è oggi tra le realtà italiane più importanti che opera come intermediario strutturato nella filiera del recupero del silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita, acquistando il silicio separato dalle celle e rivendendolo a fonderie specializzate.
Il silicio materiale prezioso e strategico per l’industria, viene recuperato al 100%, ma rappresenta solo il 10% del peso totale del pannello. Recuperarlo non è semplice: le celle sono difficili da separare dal vetro e il silicio è legato ad altri materiali. Solo alcuni impianti in Italia sono oggi in grado di effettuare questa operazione con sufficiente qualità. Interzero seleziona il materiale migliore e lo destina a fonderie di metalli non ferrosi dotate di forni particolari.
La vera innovazione introdotta da Interzero sta proprio in questa capacità di costruire una filiera funzionale ed efficiente, dove il silicio recuperato non finisce in applicazioni di basso profilo, ma viene rivalorizzato e reintegrato in processi industriali di alto livello. Il materiale che ne deriva può infatti essere utilizzato nella produzione di componenti per automobili, aerei o dispositivi ad alta tecnologia, dimostrando che un pannello fotovoltaico può continuare a generare valore anche dopo la fine del suo ciclo di vita.
In un panorama europeo ancora in fase sperimentale, Interzero Italia ha di fatto aperto la strada. L’azienda è la prima nel Paese ad avere strutturato un’attività commerciale stabile e continuativa nella compravendita del silicio derivante da pannelli fotovoltaici dismessi. Il silicio trattato viene fornito in condizioni già pronte all’uso: è pulito, selezionato, privo di contaminazioni critiche, e risponde agli standard richiesti dalle fonderie.
Riciclo pannelli fotovoltaici – Una crescita esponenziale
La quantità di pannelli fotovoltaici da smaltire è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni, con milioni di pannelli fotovoltaici installati oltre dieci anni fa che stanno per raggiungere la fine della loro vita utile. Finora, le parti recuperate dai pannelli fotovoltaici – vetro, plastica, metalli comuni – sono state reimpiegate in modo parziale e a basso valore.
Mario Bagna, Amministratore Delegato di Interzero in Italia
Il recupero del silicio rappresenta un salto di qualità, che consente una raffinazione vera e propria del materiale. Sebbene non esista ancora un vero mercato di trading regolamentato per il silicio riciclato, si sta delineando un nuovo spazio economico in cui Interzero è già attiva e riconosciuta. L’azienda prevede di espandere le collaborazioni con fonderie e fornitori, aumentare i volumi di acquisto e di vendita e contribuire alla nascita di un sistema industriale integrato su scala europea. Il recupero del silicio è molto più di un’operazione di trattamento: è un modello industriale di sostenibilità. Interzero Italia lo sta già mettendo in pratica, aprendo la strada a un futuro in cui l’economia circolare non è solo un concetto, ma una catena di valore che funziona, crea lavoro e riduce l’impatto ambientale.
