• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • 22 giugno: seminario dedicato al solare a concentrazione

22 giugno: seminario dedicato al solare a concentrazione

Giugno 21, 2023
Nicola Martello

Giovedì 22 giugno, alle ore 14:30 – 18:20 si terrà il seminario online sulle opportunità e innovazioni relative al solare a concentrazione.

La modernizzazione e il processo di decarbonizzazione del sistema energetico nazionale rientrano tra le nuove sfide da affrontare nei prossimi decenni. La conoscenza profonda delle tecnologie e delle innovazioni possono ampliare l’utilizzo della tecnologia del solare termodinamico a concentrazione nel mix energetico nazionale, contribuendo ad accelerare la transizione energetica.

Stato dell’arte, prospettive future di mercato, ottimizzazione del design, materiali innovativi, ibridizzazione dei sistemi, integrazione con sistemi di accumulo e strategie operazionali, questi e tanti altri i temi del seminario online proposto.

Il seminario è organizzato nell’ambito delle attività divulgative del Progetto di Ricerca SOLARGRID – Sistemi Solari Termodinamici e Fotovoltaici con Accumulo per Cogenerazione e Flessibilità di Rete, che coinvolge i più importanti player nazionali, sia istituzionali che aziendali, operanti nel settore della tecnologia del solare termodinamico a concentrazione.

Il programma

  • 14:30 • Introduzione e Saluti Istituzionali | Ing. Walter Gaggioli – Responsabile della Divisione Solare Termico, Termodinamico e Smart Network (STSN) dell’ENEA
  • 14:40 – 15:00 • Presentazione del Progetto SOLARGRID: Obiettivi e Risultati Raggiunti | Ing. Carmine Cancro – Responsabile Scientifico per ENEA del progetto SOLARGRID – Ricercatore – Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili – Smart Grid e Reti Energetiche (TERIN-STSN-SGRE) – Centro di Ricerca ENEA di Portici (NA)
  • 15:00 – 15:20 • Stato dell’arte dei sistemi a concentrazione CSP e prospettive future all’interno del mercato energetico | Ing. Walter Gaggioli – Responsabile della Divisione Solare Termico, Termodinamico e Smart Network (STSN) dell’ENEA | Prof. Maurizio De Lucia – Professore Ordinario – Università degli Studi di Firenze
  • 15:20 – 15:40 • Sistemi di inseguimento nella tecnologia CSP, l’importanza e la possibilità di ottimizzarne la progettazione e il design. Caso studio SOLARGRID | Ing. Antonino
    Pontecorvo – Ricercatore – Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili – Smart Grid e Reti Energetiche (TERIN-STSN-SGRE) – Centro di Ricerca ENEA di Portici (NA)
  • 15:40 – 16:00 • Rivestimenti per assorbitori e sistemi autopulenti sviluppati nel progetto SOLARGRID | Dott.ssa Emilia Gambale – Ricercatrice – Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili – Sviluppo Componenti e Impianti Solari (TERIN-STSN-SCIS) – Centro di Ricerca ENEA di Portici (NA)
  • 16:00 – 16:20 • Ottimizzazione dei parametri impiantistici per sistemi Parabolic trough nell’ambito del progetto | Ing. Valeria Russo – Responsabile del Laboratorio di Ingegneria delle Tecnologie Solari (TERIN-STSN-ITES) – Centro di Ricerca ENEA della Casaccia (RM)
  • 16:20 – 16:40 • Innovazione della tecnologia STEM, con l’utilizzo di sistemi di accumulo e processi di ibridizzazione realizzati nell’ambito del progetto SOLARGRID | Ing. Fulvio Bassetti – R&D Technical Director – Magaldi Power – Salerno | Ing. Carla Bevilacqua – R&D Engineer – Magaldi Power – Salerno
  • 16:40 – 17:00 • Influenza dello sporcamento degli specchi sulla producibilità energetica annuale dei sistemi CSP di tipo dish: l’analisi SOLARGRID | Ing. Alessandro Buscemi – Ricercatore – Università degli Studi di Palermo
  • 17:00 – 17:20 • Criteri di dimensionamento e strategie operazionali per sistemi di accumulo energetico: la progettazione SOLARGRID | Dott.ssa Carla Lazzari – R&D Technical Leader – Renewable, New Energies and Material Science Research Center – Eni – Novara
  • 17:20 – 17:40 • Sviluppo di un modello computazionale per impianti di tipo Parabolic Trough: caso studio sviluppato nell’ambito del progetto SOLARGRID | Ing. Luca Lomazzi – Ricercatore – Politecnico di Milano
  • 17:40 – 18:00 • Incentivazione alla diffusione dei sistemi di produzione di energia a concentrazione solare di tipo dish-Stirling | Ing. Stefania Guarino – Ricercatrice – Università degli Studi di Palermo
  • 18:00 – 18:20 • Analisi LCC e LCA riferita ad alcuni impianti realizzati nel progetto SOLARGRID | Ing. Federico Rossi – Assegnista di Ricerca – Università degli Studi di Siena
    Modera e Conclude: Ing. Carmine Cancro
    Quesiti e discussione finale

Modalità di partecipazione

La partecipazione al Seminario è gratuita fino a esaurimento posti. Per ragioni organizzative, è richiesta la registrazione all’evento accreditandosi sul sito alla Sezione Eventi e Manifestazioni.

 

Related Posts

Nuovi hub da 3,6 MW per la ricarica ultra-fast in Veneto

Nuovi hub da 3,6 MW per la ricarica ultra-fast in Veneto

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia

Impianti fotovoltaici EOS IM: 140 MW per l’Italia green

Impianti fotovoltaici EOS IM: 140 MW per l’Italia green

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW