L’azienda automobilistica francese Snop ha scelto EDP per sviluppare impianti fotovoltaici presso le proprie strutture in Francia, Spagna e Germania, accelerando così i propri obiettivi di sostenibilità. Questa partnership consolida ulteriormente la posizione di EDP come leader nell’energia solare decentralizzata in Europa e rafforza la sua capacità di rispondere alle esigenze di clienti multinazionali alla ricerca di questo tipo di soluzione in diversi paesi.
EDP realizzerà progetti di energia solare decentralizzata a terra e sui tetti degli stabilimenti dell’azienda in tre paesi europei nell’ambito di un nuovo accordo recentemente siglato. La partnership prevede l’installazione di oltre 9.200 pannelli solari, con una capacità totale di circa 5 MWp, in siti come Étupes (Francia), Nigrán (Spagna) e Artern e Buchholz (Germania). EDP e Snop intendono ampliare questa collaborazione, puntando a raggiungere fino a 10 MWp di energia solare, con progetti futuri previsti anche in altri paesi come Italia e Polonia.
L’impianto in Spagna è già operativo, essendo stato completato in appena sei mesi dalla firma della partnership. Questo risultato dimostra l’esperienza e le capacità di EDP nella costruzione di, soluzioni solari decentralizzate per i propri clienti, attraverso tempi ridotti di sviluppo. Snop, azienda di rilievo attiva nell’industria automobilistica con presenza globale, da ora utilizzerà energia rinnovabile prodotta localmente presso i propri stabilimenti. Ciò ridurrà significativamente la dipendenza dalla rete elettrica, aumentando al contempo l’utilizzo di elettricità generata da una fonte pulita per alimentare le proprie strutture. In media, questa partnership coprirà circa il 20% del fabbisogno energetico degli stabilimenti.
Nel complesso, questi impianti fotovoltaici saranno in grado di produrre 4,6 GWh all’anno, energia sufficiente ad alimentare oltre 1.400 abitazioni con elettricità rinnovabile. Le installazioni di questi progetti contribuiranno ad evitare l’emissione di oltre 3.400 tonnellate di CO2 all’anno.
L’installazione di pannelli solari negli stabilimenti dei clienti offre numerosi vantaggi, tra cui maggiore efficienza energetica, riduzione dei costi operativi, maggiore indipendenza energetica e un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Questo approccio consente alle aziende di ottimizzare l’approvvigionamento energetico supportando al contempo obiettivi più ampi di sostenibilità.
Gli impianti fotovoltaici in Francia, Germania e Spagna
In Francia, dove Snop ha la propria sede centrale, le aziende hanno già firmato un accordo per un primo sito con una capacità complessiva di circa 0,3 MWp, con l’intenzione di implementare ulteriori impianti fotovoltaici in varie località del paese. EDP opera in Francia dal 2007 attraverso EDP Renewables e, da allora, ha costruito una capacità di quasi 800 MW in progetti eolici e solari su scala industriale. Nel 2024, EDP ha rafforzato la sua leadership europea con l’installazione dei suoi primi progetti di generazione solare decentralizzata.
In Germania, dove EDP opera dal 2022, l’azienda ha un solido portafoglio di oltre 2 GWp di progetti utility-scale, di cui i primi dovrebbero entrare in operatività nel 2025. EDP ha diversi progetti solari decentralizzati in fase di sviluppo e prevede di installare impianti fotovoltaici presso le strutture di Snop ad Artern e Buchholz, con una possibile espansione ad altri siti nel paese.
In Spagna, dove EDP ha già sviluppato circa 300 MWp di progetti solari decentralizzati, la prima installazione per Snop è già operativa a Nigrán (Pontevedra), con una capacità installata di circa 0,9 MWp. Inoltre, l’azienda prevede di espandere ulteriormente la propria capacità solare implementando nuovi impianti fotovoltaici presso le strutture di Snop nel paese. Attualmente, in Spagna la capacità rinnovabile (eolica, solare e idroelettrica) supera i 2,6 GW.
I progetti di produzione di energia solare distribuita saranno realizzati secondo il modello “As-a-Service”, attraverso il quale EDP garantirà il 100% dell’investimento, della manutenzione e dell’operatività, mentre i benefici finanziari di questa installazione sono condivisi tra le due società.
Con questa partnership, EDP rafforza il proprio ruolo di partner chiave per le grandi multinazionali, offrendo soluzioni solari personalizzate adattate alle dimensioni e alle caratteristiche di ogni stabilimento in diversi paesi. Grazie alla collaborazione con Snop, EDP continua ad ampliare il suo portafoglio clienti diversificato, impegnandosi con le imprese di un’ampia gamma di settori. Questo approccio è in linea con la visione strategica di EDP di consentire la decarbonizzazione dell’economia rispondendo alle esigenze di transizione energetica di ogni settore.
Vera Pinto Pereira, membro del Consiglio di Amministrazione di EDP
Siamo orgogliosi di essere stati scelti da un’altra azienda multinazionale per fornire energia pulita, sicura e accessibile, un passo essenziale per accelerare la transizione energetica. Questo progetto evidenzia l’esperienza di EDP nel fornire soluzioni energetiche sostenibili a livello globale. Con oltre 2,9 GWp di capacità contrattualizzata in 15 paesi, EDP rimane impegnata a supportare il passaggio alle energie rinnovabili, rafforzando la leadership dell’Europa nella sostenibilità.Jan Selbach, Senior Director Purchasing di Snop
Siamo felici di lavorare alla nostra strategia di riduzione delle emissioni di carbonio con EDP, un passo cruciale per Snop nel raggiungere i nostri obiettivi di neutralità carbonica. Collaborare con EDP è una parte essenziale di questo percorso e stiamo esplorando attivamente opportunità per espandere questa partnership ad altri paesi. Questo rappresenta solo l’inizio di una collaborazione produttiva mentre continuiamo a rafforzare la nostra cooperazione.
L’energia solare distribuita è uno dei principali ambiti di crescita di EDP per questo decennio. L’azienda prevede di investire 2,5 miliardi di euro entro il 2026 per installare ulteriori 4 GWp di progetti solari per abitazioni e imprese, aumentando così la produzione di energia rinnovabile ed espandendo l’accesso all’energia pulita a un numero sempre maggiore di persone.