La Cina impone dazi sul polisilicio statunitense e coreano

Gennaio 22, 2014
Daniele Preda

Le schermaglie che vedono protagonisti gli stati produttori e importatori di componenti e materie prime legate al comparto fotovoltaico continuano.

Le schermaglie che vedono protagonisti gli stati produttori e importatori di componenti e materie prime legate al comparto fotovoltaico continuano.

L’ultimo capitolo della battaglia commerciale è attuale e riguarda la scelta della Cina di imporre dazi permanenti sul polisilicio statunitense e delle Corea del Sud. La volontà di frenare i materiali provenienti dai due stati è parzialmente legata a ulteriori tasse imposte dagli USA sui prodotti solari cinesi.
L’attuale decisione ha efficacia immediata e prevede precise restrizioni sul polisilicio per i prossimi cinque anni. La tassazione attuale è del 57% e coinvolge aziende del calibro di AE Polysilicon Corp e REC Solar Grade Silicon.
La decisione del Governo cinese rientra in un piano di sostegno alle aziende locali e punta a rafforzare la produzione interna, scoraggiando l’adozione di materie prime estere.

Related Posts

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Accesso ottimizzato ai dati con la piattaforma Eplan 2026

Accesso ottimizzato ai dati con la piattaforma Eplan 2026