• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • IHS, i mercati fotovoltaici emergenti sono i più attraenti per gli investitori

IHS, i mercati fotovoltaici emergenti sono i più attraenti per gli investitori

Marzo 13, 2014
Daniele Preda

Ancora una volta, le analisi del gruppo IHS evidenziano le tendenze per il mercato fotovoltaico mondiale. Il grande momento di incertezza ha generato profondi cambiamenti negli ultimi anni, modificando gli scenari e gli equilibri in gioco.

Ancora una volta, le analisi del gruppo IHS evidenziano le tendenze per il mercato fotovoltaico mondiale. Il grande momento di incertezza ha generato profondi cambiamenti negli ultimi anni, modificando gli scenari e gli equilibri in gioco.

Attualmente, secondo gli studi degli esperti, Paesi come Cina, Messico e Turchia sono tra i più attraenti per gli investitori e perciò rappresentano un segmento di primaria importanza anche per le aziende del settore.
Osservando la politica energetica messicana, per esempio, è possibile notare come siano stati favoriti i nuovi impianti e numerose strutture siano in fase di costruzione. Circa 327 MW di progetti saranno installati entro il 2014.
Analizzando i profili geopolitici di ciascun Paese, IHS ha considerato le normative vigenti, la presenza degli incentivi statali e i prezzi del sistema. In base a queste considerazioni, vengono valutati come mercati emergenti, quelli dove l’installato fotovoltaico è ancora inferiore a 1 GW.
Se, da un lato, la presenza della Cina tra le realtà più attraenti per gli investitori costituisce una conferma della politica cinese, dall’altro, la presenza di Paesi come Sud Africa, Turchia e Israele, sottolineare il cambio di orizzonti del fotovoltaico mondiale.

Related Posts

Impianti fotovoltaici 2025: la crescita è solida ma rallenta

Impianti fotovoltaici 2025: la crescita è solida ma rallenta

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Energia, Greenvolt Next Italia evidenzia opportunità solari

Energia, Greenvolt Next Italia evidenzia opportunità solari

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro