• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • SmartFlex, fotovoltaico integrato su misura

SmartFlex, fotovoltaico integrato su misura

Aprile 25, 2014
Redazione

SmartFlex è un progetto europeo che ha come obiettivo la realizzazione di un sistema per la configurazione rapida e personalizzata di nuovi elementi costruttivi fotovoltaici.

SmartFlex è un progetto europeo che ha come obiettivo la realizzazione di un sistema per la configurazione rapida e personalizzata di nuovi elementi costruttivi fotovoltaici.

Il progetto, della durata iniziale di tre anni, ha ottenuto un finanziamento di 2,9 milioni di Euro e prevede lo studio e la realizzazione di una piattaforma che consenta costruire, in modo autonomo, componenti fotovoltaici da produrre su scala industriale. A tale proposito, un consorzio di specialisti sta pensando a un software di progettazione che consentirà agli architetti di configurare moduli fotovoltaici su misura, in base alle forme e alle specifiche dell’edificio in cui dovranno essere integrati.
Tra le realtà che stanno partecipando attivamente a SmartFlex, l’Istituto Fotovoltaico di Berlino, PI Berlin, ProTech e Glassbel, Mondragon Assembly, Via Solis, il centro di competenze svizzero per il fotovoltaico integrato, SUPSI, l’azienda sviluppatrice del software Creative Amadeo e l’agenzia Sunbeam Communications.

L’obiettivo è quello di realizzare un prototipo di linea di produzione in grado di produrre moduli fotovoltaici in base alle esigenze. Per fare questo, la piattaforma software si occuperà di gestire tutte le informazioni relative alle dimensioni, alle forme e ai colori degli elementi fotovoltaici. Per le prove pratiche, si eseguiranno test su una superficie di circa 200 mq, per determinare quali moduli fotovoltaici siano più indicati. L’ambiente di prova permetterà di verificare circa 20 diversi elementi fotovoltaici, compresi i modelli più grandi, con lunghezza di 3,5 metri e potenza di 750 Wp.

Come spiega Paul Grunow, direttore dell’Istituto Fotovoltaico di Berlino: “Gli elementi dei moduli in vetro, ad esempio, potranno essere rotondi o triangolari. Ciò che rende unico il progetto è il fatto che il processo di produzione di questi straordinari elementi fotovoltaici è in ampia misura automatizzato. Un approccio completamente nuovo, in quanto finora solo i moduli standard sono destinati alla produzione di massa, mentre i prodotti fotovoltaici su misura sono realizzati con faticoso lavoro manuale. SmartFlex mira a una produzione in serie estremamente versatile e intelligente, che renda redditizi anche gli elementi fotovoltaici realizzati su misura”.

Juras Ulbikas, direttore del gruppo di ricerca Applied Research Institute for Prospective Technologies e coordinatore del progetto SmartFlex:
“L’energia elettrica può essere prodotta anche con le facciate degli edifici, non solo sui tetti. I sistemi fotovoltaici integrati hanno un grande potenziale fino a oggi pressoché non sfruttato. Stiamo lavorando a una soluzione plug & play per edifici facile da installare e al contempo in grado di soddisfare le esigenze di architetti e installatori; un obiettivo ambizioso. Sono molto lieto che partner di così alta caratura partecipino al progetto”.

Related Posts

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

CESI: nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche

CESI: nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche

Surplex: come sono costruiti i pannelli fotovoltaici

Surplex: come sono costruiti i pannelli fotovoltaici