• Home
  • |
  • |
  • Accordi
  • |
  • Agrivoltaico: in Calabria per energia e inclusione

Agrivoltaico: in Calabria per energia e inclusione

Novembre 25, 2025
Nicola Martello

È stato firmato nella sede regionale di Confapi Calabria, il protocollo d’intesa tra EF Solare Italia, Le Greenhouse, Confapi Calabria e Casa Circondariale di Castrovillari “Rosetta Sisca”. L’accordo ha l’obiettivo di promuovere percorsi formativi e lavorativi dedicati ai detenuti, legati alla gestione dell’impianto agrivoltaico “Fattoria Solare La Petrosa”, un progetto che unisce transizione energetica e inclusione sociale. L’iniziativa prevede il coinvolgimento dei detenuti in attività agricole e di formazione professionale, con il supporto tecnico di Le Greenhouse e la collaborazione delle istituzioni locali, offrendo opportunità di crescita personale e di reinserimento nel mondo del lavoro.

Andrea Ghiselli, Amministratore Delegato di EF Solare Italia
Per noi la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale. Con questo progetto agrivoltaico vogliamo dimostrare che la produzione di energia pulita può diventare anche un motore di inclusione, offrendo ai detenuti un percorso formativo e professionale che restituisce dignità, competenze e futuro. Ringrazio tutti gli enti e le realtà del territorio coinvolte che hanno reso possibile questo accordo e con le quali continueremo a collaborare per portare valore in questa terra che ci ospita e che dimostra la propria vocazione all’innovazione e attenzione ai temi sociali.

Antonio Lancellotta, Ad di Le Greenhouse
Per Le Greenhouse questo progetto agrivoltaico rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’integrazione sostenibile tra agricoltura, transizione energetica e valorizzazione dei territori. Da più di dieci anni, lavoriamo per l’implementazione di moderne tecniche di coltivazione in ambito agrivoltaico che permettono un notevole risparmio di risorse e la protezione delle colture da eventi climatici estremi. Nel caso di Castrovillari il progetto si arricchisce di un importante fattore sociale con l’avvio di percorsi di formazione e di reinserimento lavorativo.

Giuseppe Carrà, Direttore della Casa Circondariale di Castrovillari Rosetta Sisca
L’inclusione sociale è un obiettivo condiviso. Riteniamo infatti che il lavoro di pubblica utilità rappresenti un momento fondamentale per offrire ai detenuti l’opportunità di avviare un percorso di reinserimento e di ricucire la frattura che la commissione del reato ha creato con la società. Come Casa Circondariale, abbiamo avviato diverse iniziative di formazione rivolte ai nostri detenuti. Nel 2022 sono stati formati 41 partecipanti, di cui 6 successivamente assunti da aziende del territorio. Il percorso è proseguito in crescita, con 62 detenuti formati nel 2024. Nei primi due mesi del 2025 siamo già impegnati nella formazione professionale di 50 detenuti, con l’obiettivo di favorire per molti di loro un inserimento lavorativo stabile all’interno del Progetto “Fattoria Solare La Petrosa”. Oggi stiamo scrivendo una pagina rivoluzionaria sia per l’economia calabrese sia per il sistema penitenziario, dimostrando come il dialogo tra pubblico e privato sia fondamentale per evitare che, al termine della detenzione, subentri il vuoto e quindi il rischio di recidiva.

Un impianto agrivoltaico da 11,8 MWp

La “Fattoria Solare La Petrosa”, impianto agrivoltaico da 11,8 MWp, rappresenta una delle prime esperienze in Italia in cui un progetto di energia rinnovabile si lega a un percorso di formazione e reinserimento dedicato ai detenuti, con l’obiettivo di creare valore ambientale, economico e umano.

Related Posts

Agrivoltaico: in Calabria per energia e inclusione

Agrivoltaico: in Calabria per energia e inclusione

Canadian Solar fornisce l’accumulo per un progetto tedesco

Canadian Solar fornisce l’accumulo per un progetto tedesco

Pannelli fotovoltaici: ITALIA SOLARE chiede regole chiare

Pannelli fotovoltaici: ITALIA SOLARE chiede regole chiare

Accumulo: partnership tra GEN-I e SUNOTEC sui BESS

Accumulo: partnership tra GEN-I e SUNOTEC sui BESS

Impianti Agren: l’agrivoltaico in Puglia e Campania

Impianti Agren: l’agrivoltaico in Puglia e Campania

Stabilimento First Solar a Gaffney: investiti 330 milioni

Stabilimento First Solar a Gaffney: investiti 330 milioni