Brandoni backsheet, fotovoltaico e integrazione per la comunità di Cotignola

Luglio 23, 2014
Daniele Preda

Lo studio Officina di Architettura ha realizzato la nuova sede di partito a Cotignola (RA), una piattaforma integrata, che adotta evoluti sistemi per la generazione di energia.

Lo studio Officina di Architettura ha realizzato la nuova sede di partito a Cotignola (RA), una piattaforma integrata, che adotta evoluti sistemi per la generazione di energia.

L’obiettivo della struttura è quello di avvicinare politica e cittadini per lo sviluppo di nuove forme di interazione tra le realtà cittadine e l’ambiente.
Al contempo, l’edificio ha permesso di qualificare uno spazio urbano all’ingresso del centro storico e di abilitare la nuova frontiera per il fotovoltaico integrato.
Per realizzare una struttura moderna, con superfici vetrate e particolarmente luminosa, sono stati utilizzati gli innovativi moduli fotovoltaici Brandoni con backsheet trasparente.

In bella evidenza, la pensilina metallica domina la copertura e caratterizza in modo evidente la struttura. In questa configurazione, pannelli fotovoltaici assolvono un ruolo “attivo” di produzione energetica, ma anche “passivo”, per l’ombreggiamento dell’edificio.

L’impianto fotovoltaico è composto da 20 moduli fotovoltaici frameless con backsheet trasparente del tipo BRP6360064TF-245. Le unità sono costituite da 60 celle in silicio policristallino da 6″ e vantano una potenza nominale di 245 Wp. La potenza complessiva dell’impianto fotovoltaico è di 4,9 kWp. I pannelli sono perfettamente integrati con la costruzione e sono dotati di particolari profili in alluminio con guarnizioni, capaci di garantire l’impermeabilità dell’intera superficie fotovoltaica.

Brandoni backsheet, fotovoltaico e integrazione per la comunità di CotignolaNel complesso, la tecnologia impiegata è finalizzata a garantire il massimo comfort minimizzando il fabbisogno energetico attraverso la riduzione delle perdite di calore. L’ampia vetrata a sud rappresenta un efficace strumento di accumulo solare nel periodo invernale, calore smorzato durante l’estate dalla pensilina esterna. La produzione di energia dei pannelli fotovoltaici accompagnata a un sistema di riscaldamento ad aria in pompa di calore permette di regolare la temperatura e condizionare l’edificio utilizzando solamente energia rinnovabile.
Il sistema non è infatti allacciato alla rete gas e costituisce un valido esempio di costruzione ecosostenibile, integrata con l’ambiente circostante e a zero emissioni.

Related Posts

Gli inverter FIMER potenziano 7 impianti EF Solare in Puglia

Gli inverter FIMER potenziano 7 impianti EF Solare in Puglia

Il modulo fotovoltaico di Trinasolar resiste alla grandine

Il modulo fotovoltaico di Trinasolar resiste alla grandine

Fotovoltaico da balcone SENEC.Easy Solar, il solare tutti

Fotovoltaico da balcone SENEC.Easy Solar, il solare tutti

Agrivoltaico: DCH cede progetti da 92 MWp a DRI in Italia

Agrivoltaico: DCH cede progetti da 92 MWp a DRI in Italia

Impianti fotovoltaici, GIS denuncia il blocco a Viterbo

Impianti fotovoltaici, GIS denuncia il blocco a Viterbo

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico