• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • LG Electronics sviluppa la tecnologia anti LID

LG Electronics sviluppa la tecnologia anti LID

Ottobre 14, 2014
Redazione

LG Electronics ha sviluppato una nuova tecnologia capace di minimizzare la degradazione indotta dalla luce, o Light Induced Degradation (LID), nelle celle solari monocristalline di tipo P.

LG Electronics ha sviluppato una nuova tecnologia capace di minimizzare la degradazione indotta dalla luce, o Light Induced Degradation (LID), nelle celle solari monocristalline di tipo P.

Parliamo di una piattaforma che può assicurare sino all’80% di riduzione del fenomeno e può essere applicata sui prodotti attualmente in produzione, senza dover intervenire sulle materie di lavorazione.
Si tratta di un traguardo importante, che va a ridurre uno dei problemi principali legati alla tecnologia fotovoltaica. Di fatto, la potenza dei pannelli solari si riduce progressivamente per via della continua esposizione alla luce del sole. Si tratta di una perdita di potenza che può arrivare sino al 5% della potenza nominale del pannello.
Per intervenire in modo efficace e bloccare questo limite della piattaforma monocristallina, LG ha lavorato per inibire la reazione che si viene a creare tra il componente chimico utilizzato come drogante nel wafer in silicio (boro) e l’ossigeno.
La piattaforma LG sfrutta un complesso boro-idrogeno per eliminare la combinazione boro-ossigeno che determina l’effetto LID.

Choongho Lee, Senior Vide President della divisione Solar Business: “LG Electronics ha continuato a investire nella ricerca di base così come in tecnologie all’avanguardia per i moduli ad alta potenza e la riduzione dell’effetto LID è uno dei migliori risultati della ricerca di base. Poiché la nuova tecnologia consente ai pannelli fotovoltaici di generare maggior potenza durante il proprio periodo di attività, riducendo il calo di potenza iniziale, siamo orgogliosi di poter affermare che LG Electronics sarà in grado di assicurare ai clienti ulteriori vantaggi economici e un prodotto affidabile”.

 

Related Posts

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

CESI: nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche

CESI: nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche

Energia: da NEST un nuovo indice per confrontare i costi

Energia: da NEST un nuovo indice per confrontare i costi