Google Project Sunroof valuta l’efficienza dei tetti fotovoltaici

Agosto 28, 2015
Daniele Preda

Google Project Sunroof costituisce un potente strumento pensato per facilitare l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di case ed edifici.

Google Project Sunroof costituisce un potente strumento pensato per facilitare l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di case ed edifici.

La piattaforma si propone di valutare l’esposizione solare dei tetti in una data area, rilasciando un rapporto dettagliato sulla producibilità di un impianto solare, con relativi tassi di efficienza e risparmio in bolletta.

Il progetto Google potrebbe dunque semplificare di molto la scelta degli utenti finali, quantificando in anticipo la resa della struttura e supportando chi desidera installare un impianto per ridurre i costi ed efficientare la casa.
Project Sunroof si occupa di calcolare l’incidenza solare, la presenza di possibili zone d’ombra e ostacoli, riportando l’effettiva esposizione solare annua del tetto. Grazie a specifici algoritmi, il sistema può calcolare i benefici economici ventennali e la stimare produzione di energia.

Sebbene si tratti attualmente di un progetto sperimentale, valido solo per tre città USA scelte come area pilota per i test (Boston, San Francisco e Fresno), Project Sunroof potrebbe presto trasformare le modalità di scelta e valutazione preliminari all’installazione di un impianto fotovoltaico.

 

Related Posts

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%

Nextracker accelera innovazione con intelligenza e robotica

Nextracker accelera innovazione con intelligenza e robotica

Nuove sinergie per dodici impianti fotovoltaici in Italia

Nuove sinergie per dodici impianti fotovoltaici in Italia

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia