Celle fotovoltaiche superleggere in perovskite, efficienza al 12%

Settembre 23, 2015
Cristiano Sala

I ricercatori della Johannes Kepler University Linz hanno messo a punto una cella solare in grado di produrre fino a 10 volte in più energia rispetto alle convenzionali celle ultrasottili.

I ricercatori della Johannes Kepler University Linz hanno messo a punto una cella solare in grado di produrre fino a 10 volte in più energia rispetto alle convenzionali celle ultrasottili.

Il dispositivo superleggero vanta doti uniche, in termini di flessibilità e peso contenuto e nasce dunque per soddisfare un’ampia fetta di mercato.
La cella, spessa appena 3 micron, raggiunge un’efficienza del 12%, questo grazie all’adozione di un nuovo tipo di materiale a base di perovskite. Questo semiconduttore, più efficiente rispetto ai materiali attualmente impiegati nel fotovoltaico, potrebbe rivoluzionare l’intero segmento e favorire la diffusione di prodotti finiti con un migliore rapporto Watt/mq.

 

Di fatto, con un peso di appena 5,2 grammi, che include la protezione dagli agenti esogeni, all’ossido di cromo, la cella è capace di produrre 120 W di potenza.

Se, da un lato, gli attuali risultati di laboratorio risultano incoraggianti, dall’altro restano da risolvere i problemi di durata legati a questo tipo di tecnologica, che può funzionare stabilmente solo per alcuni mesi.

Related Posts

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

E.ON “Progetto scuole”, tra biodiversità, sostenibilità e futuro

E.ON “Progetto scuole”, tra biodiversità, sostenibilità e futuro

Bosch Rexroth: massimizzare la produzione batterie

Bosch Rexroth: massimizzare la produzione batterie