• Home
  • |
  • |
  • Strategie
  • |
  • JA Solar apre un nuovo stabilimento fotovoltaico da 400 MW in Malesia

JA Solar apre un nuovo stabilimento fotovoltaico da 400 MW in Malesia

Ottobre 30, 2015
Daniele Preda

JA Solar, tra i maggiori produttori al mondo dispositivi solari ad alte prestazioni, ha avviato il nuovo impianto per la realizzazione di celle fotovoltaiche a Penang, in Malesia.

JA Solar, tra i maggiori produttori al mondo dispositivi solari ad alte prestazioni, ha avviato il nuovo impianto per la realizzazione di celle fotovoltaiche a Penang, in Malesia.

Stiamo parlando di una struttura con capacità produttiva di 400 MW all’anno, la prima al di fuori della Cina, e capace di produrre celle solari multicristalline per l’impiego fotovoltaico.

La produzione è destinata ai pannelli che saranno esportati verso i clienti che non appartengono al mercato cinese, per garantire una fornitura continua e a costi accessibili. L’impianto, costato 300 milioni di Ringgit malesi (MYR), attualmente circa 64,2 milioni di Euro, offre lavoro a 700 persone e ha permesso di accelerare significativamente l’economia locale.

Mr. Baofang Jin, presidente e CEO di JA Solar: “Siamo lieti di avviare il nostro stabilimento di produzione in Malesia, il Paese offre numerosi vantaggi interessanti, come per esempio un ambiente in grado di favorire gli investimenti e il notevole supporto a favore del business. La struttura di Penang, nel Sudest asiatico, vanta una grande accessibilità agli aeroporti e ai porti marittimi, la disponibilità di un’infrastruttura affidabile è vantaggiosa per il nostro business”.
“JA Solar Malesia è completamente compatibile con tutte le normative locali, avendo ricevuto le licenze ambientali e le approvazioni da parte delle autorità governative, tra cui l’Autorità malese per lo sviluppo degli investimenti e il Ministero dell’Ambiente. Continueremo a lavorare con le agenzie governative federali e statali per assicurare il continuo rispetto di tutte le norme e regolamenti”.

 

Related Posts

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

Comau e Intecells per la produzione di celle batteria

Comau e Intecells per la produzione di celle batteria

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Investimenti: BEI finanzia Dolomiti Energia per il 2030

Investimenti: BEI finanzia Dolomiti Energia per il 2030

Energia: FS Energy punta su rinnovabili e investimenti

Energia: FS Energy punta su rinnovabili e investimenti

MACSE conferma la competitività e il dinamismo del mercato

MACSE conferma la competitività e il dinamismo del mercato