MegaCell, ecco le nuove celle bifacciali BiSoN CBM3-M

Novembre 27, 2015
Daniele Preda

MegaCell presenta le nuove celle bifacciali BiSoN CBM3-M, basate sulla piattaforma al silicio monocristallino di tipo-N e pensate per incrementare l’efficienza degli impianti fotovoltaici.

MegaCell presenta le nuove celle bifacciali BiSoN CBM3-M, basate sulla piattaforma al silicio monocristallino di tipo-N e pensate per incrementare l’efficienza degli impianti fotovoltaici.

Le celle vantano un’efficienza del 20,4% sul lato frontale e sono state sviluppate per moduli di ultima generazione. Grazie al fenomeno di riflessione interna, attraverso il backsheet bianco, questi dispositivi sono in grado di produrre il 4% in più durante il flash test STC.
Si ottengono cosƬ moduli con CTM prossimo allo zero e una potenza frontale nominale di 300 Wp, impiegando il formato standard da 60 celle.
I device Megacell BiSoN bifacial cell CBM3-M sono disponibili nei formati 156×156 mm (diam. 205) e 156,75 x 156,75 mm (diam. 210) e appartengono alle classi di potenza da 4,70 Wp a 4,95 Wp. In questo modo i moduli con celle BiSoN possono essere prodotti adottando una comune catena di montaggio 3BB, senza dover effettuare costosi upgrade della linea produttiva.

 

Related Posts

Impianti fotovoltaici EOS IM: 140 MW per l’Italia green

Impianti fotovoltaici EOS IM: 140 MW per l’Italia green

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room