• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Althesys e assoRinnovabili, benefici e costi delle energie rinnovabili

Althesys e assoRinnovabili, benefici e costi delle energie rinnovabili

Gennaio 8, 2016
Cristiano Sala

Althesys e assoRinnovabili fanno il bilancio tra benefici e costi delle energie rinnovabili ed evidenziano i parametri critici da osservare quando si parla di grid parity del comparto green.

Althesys e assoRinnovabili fanno il bilancio tra benefici e costi delle energie rinnovabili ed evidenziano i parametri critici da osservare quando si parla di grid parity del comparto green.

Il costo dell’energia rinnovabile è già più basso del costo dell’energia prodotta con combustibili fossili se, come correttamente si dovrebbe, si considerassero anche le esternalità negative, come le emissioni di anidride carbonica, principale fattore del cambiamento climatico, e le polveri sottili, responsabili di un elevato numero di morti premature ogni anno. Lo documenta lo studio Althesys dell’economista Alessandro Marangoni.
Secondo lo studio, nello scenario di sviluppo moderato “BAU – Business As Usual”, i benefici netti (benefici – costi, attualizzati al 2015) ammontano a oltre 29 miliardi di Euro. Nello studio si fa anche l’ipotesi che l’Italia investa di più nelle rinnovabili (scenario di sviluppo accelerato ADP – Accelerated Deployment Policy), una scelta che sarebbe peraltro coerente con gli obiettivi fissati dalla COP 21 e che farebbe crescere i benefici netti a oltre 104 miliardi di euro.

Althesys e assoRinnovabili, benefici e costi delle energie rinnovabiliL’Italia, pur producendo oggi il 40% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, vanta ancora il primato in Europa per morti premature dovute alle emissioni di polveri sottili. Come riportato in questi giorni dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, i morti sono oltre 84.000 all’anno, un numero di ben 25 volte superiore alle vittime per incidenti stradali (3.380 nel 2014, fonte Istat).

“Se i costi delle esternalità delle fonti fossili (cambiamenti climatici, costi sanitari e ambientali) fossero correttamente calcolati nei costi di generazione – dichiara Agostino Re Rebaudengo, Presidente di assoRinnovabili -, le fonti di energia rinnovabile sarebbero già le più convenienti, oltre ad essere ambientalmente sostenibili e in grado di garantire l’indipendenza energetica.”

 

Related Posts

Bollette luce e gas: aumenta la spesa per quelle indicizzate

Bollette luce e gas: aumenta la spesa per quelle indicizzate

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rittal ed Eplan alla fiera KEY 2025 in perfetta sinergia

Rittal ed Eplan alla fiera KEY 2025 in perfetta sinergia

Impianti fotovoltaici in Italia: crescita del 30% nel 2024

Impianti fotovoltaici in Italia: crescita del 30% nel 2024

KEY 2025: energia, networking e partecipazioni record

KEY 2025: energia, networking e partecipazioni record