Australia, i ricercatori mettono a punto il fotovoltaico thin film CZTS

Maggio 3, 2016
Daniele Preda

Nei laboratori dell’Università del New South Wales, in Australia, si lavora a pieno ritmo per sviluppare la nuova architettura fotovoltaica CZTS, solfuro di zinco rame stagnato.

Nei laboratori dell’Università del New South Wales, in Australia, si lavora a pieno ritmo per sviluppare la nuova architettura fotovoltaica CZTS, solfuro di zinco rame stagnato.

Si tratta di una piattaforma particolarmente promettente, realizzata con materiali a basso costo, facili da reperire e senza controindicazioni ambientali. Il fotovoltaico atossico CZTS non è, di per sé, una novità, ma solo oggi è stata raggiunta un’efficienza di conversione in grado di interessare il mercato e, quindi, potenziali investitori.
I ricercatori hanno composto una cella di dimensioni standard, esemplare unico sino ad oggi, e hanno totalizzato un’efficienza del 7,6% a partire da un sample da 1 cmq. In prospettiva, il fotovoltaico CZTS promette importanti sviluppi e la possibilità di raggiungere il 20% di efficienza nei prossimi anni, colmando il gap con le altre tecnologie a film sottile CdTE e CIGS.
La piattaforma mantiene le doti tipiche dei sistemi thin film e, in particolare, può essere generata tramite deposizione anche su supporti molto sottili, senza dover ricorrere a wafer e costose linee industriali. A questo il CZTS aggiunge la presenza al 100% di sostanze atossiche, facili perciò da smaltire, e una migliore capacità ricettiva delle onde della luce blu, rispetto al fotovoltaico cristallino.

 

Related Posts

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti