• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • AEEGSI, il fotovoltaico sostiene il modello della generazione distribuita

AEEGSI, il fotovoltaico sostiene il modello della generazione distribuita

Giugno 17, 2016
Cristiano Sala

Secondo il rapporto annuale di “monitoraggio dello sviluppo degli impianti di generazione distribuita” dell’AEEGSI, il fotovoltaico è alla base dei cambiamenti del sistema elettrico italiano.

Secondo il rapporto annuale di “monitoraggio dello sviluppo degli impianti di generazione distribuita” dell’AEEGSI, il fotovoltaico è alla base dei cambiamenti del sistema elettrico italiano.

Il panorama nostrano è in costante mutazione, guidato dalla miriade di oltre 650mila installazioni alimentate a rinnovabili, vere e proprio centrali in miniatura capaci di rendere indipendenti aree locali e abitazioni.
Stando allo studio AEEGSI, la generazione distribuita rappresenta oggi il 23% della produzione nazionale, corrispondente a 64,3 TWh.
Circa il 20% della produzione viene “autoconsumata”, mentre il 28,5% della parte in eccesso viene ceduta direttamente sul mercato, il 48% è invece ritirato dal GSE.
Nel complesso, se idroelettrico e bioenergie vanno bene, è il fotovoltaico a sostenere il cambio di rotta, che vuole impianti sempre più piccoli, frazionati e distribuiti. Lo studio, che prende in esame l’anno 2014, riporta che oltre il 98% dei 70mila nuovi impianti installati era di natura fotovoltaica.

 

Related Posts

La bolletta può diventare uno strumento potente

La bolletta può diventare uno strumento potente

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali