Microfotovoltaico a Spina, i vantaggi del solare “fai da te”

Giugno 8, 2017
Daniele Preda

Microfotovoltaico a Spina, i vantaggi del solare “fai da te”

Il Microfotovoltaico a Spina si propone come integrazione e, in alcuni casi, alternativa ai convenzionali impianti; vanta facilità di installazione e modularità.

Il Microfotovoltaico a Spina si propone come integrazione e, in alcuni casi, alternativa ai convenzionali impianti; vanta facilità di installazione e modularità. 
Parliamo di una categoria di prodotti assimilabile a quella degli elettrodomestici, per semplicità d’uso (basta attaccare la spina), ma legata alla produzione di energia, come tipico della tecnologia fotovoltaica.

Tuttavia, il Microfotovoltaico a Spina “One Way” è svincolato da qualsiasi richiesta e/o permesso alle autorità comunali competenti in urbanistica e edilizia privata, pertanto è idoneo a essere utilizzato anche in parti comuni condominiali, strutture commerciali stagionali, chioschi ed edicole.
Il vantaggio principale è la possibilità di essere attivato dall’utente stesso, solo inserendo la spina in dotazione in una comune presa domestica, non si deve richiedere nessuna autorizzazione alla distribuzione locale (per esempio Enel – Acea). Il dispositivo è infatti conforme alle specifiche della norma tecnica CEI 0-21 in materia di connessioni attive e in deroga agli aggiornamenti della stessa CEI 0.21 del 21 giugno 2016.

Questo tipo di apparati nasce per compensare i consumi in atto, senza interagire con la rete pubblica, quale alternativa allo scambio. Ciascun elemento della gamma One Way da 250 W è modulare e autonomo, per seguire le esigenze dell’utente in materia di superficie disponibile e/o potenza richiesta, oppure per acquisti frazionati nel tempo. Ciascun modulo produce, in funzione dell’irradiazione solare e della stagione, circa 250 / 350 kWh all’anno. Tra le possibilità di integrazione è garantito l’interfacciamento verso sistemi di storage a 12/24 V.

I sistemi “a spina” hanno raggiunto una certificazione, espressa dall’AEEGSI a fine 2016 con un’apposita delibera [786/2016/R/EEL]. Ad oggi, questi sistemi Plug & Play si propongono come alternative per un approvvigionamento sostenibile di energia, device convenienti, modulari e precablati capaci di risolvere svariate criticità domestiche e condominiali.

Related Posts

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto