ARERA, la bolletta dell’energia non è un bancomat

Giugno 5, 2019
Donato Corvi

La bolletta dell’energia non è un bancomat.

Elettricità Futura, Energia Libera, Utilitalia e Aiget concordano con ARERA: si deve evitare utilizzo improprio dei fondi della Cassa per i servizi energetici.

Elettricità Futura, Energia Libera, Utilitalia e Aiget concordano con ARERA: si deve evitare utilizzo improprio dei fondi della Cassa per i servizi energetici.

Le associazioni del settore elettrico ritengono infatti prioritario non riversare all’interno della bolletta ulteriori costi che non sono in alcun modo legati al consumo di energia elettrica ma piuttosto procedere alla rimozione delle componenti parafiscali che già attualmente appesantiscono le tariffe energetiche dei consumatori italiani.

La bolletta elettrica è infatti uno strumento fondamentale per rendere il consumatore più consapevole e quindi una corrispondenza più equa e lineare tra quanto consumato e quanto pagato consente di comprendere meglio gli effetti dei propri comportamenti in un’ottica di efficienza energetica e sostenibilità economica e ambientale. Le disposizioni contenute nel Decreto Crescita limitano invece l’operatività della CSEA, creano le premesse per un ulteriore aggravio delle bollette elettriche, sulle quali già incidono l’esazione del Canone RAI oltre che molti altri oneri non riconducibili al servizio elettrico.

Le difficoltà di fornire un corretto segnale di prezzo e informazioni semplici e chiare per una partecipazione consapevole e attiva dei consumatori al mercato energetico rischiano di essere ulteriormente aggravate nel momento in cui la liberalizzazione del mercato si sta finalmente completando ed i consumatori devono poter scegliere le migliori offerte sul mercato libero senza distorsioni derivanti da oneri estranei al settore elettrico.

Related Posts

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future

Sardegna: il 100% di energia dalle rinnovabili è possibile

Sardegna: il 100% di energia dalle rinnovabili è possibile

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

Sparq ottiene la certificazione ISO per qualità e sicurezza

Sparq ottiene la certificazione ISO per qualità e sicurezza

Banca Etica: non recedere dalla sostenibilità aziendale

Banca Etica: non recedere dalla sostenibilità aziendale