Danimarca, si studiano celle silicio e thin film CZTS

Gennaio 23, 2020
Daniele Preda

Danimarca, si studiano celle silicio e thin film CZTS

Presso la Technical University, in Danimarca, sono stati sviluppati prototipi di celle fotovoltaiche in silicio e componenti sostenibili di tipo CZTS.

Presso la Technical University, in Danimarca, sono stati sviluppati prototipi di celle fotovoltaiche in silicio e componenti sostenibili di tipo CZTS.
Si tratta di celle tandem, che accoppiano la componente in silicio e un rivestimento in film sottile, appunto, con materiali CZTS.
La novità risiede proprio nella tipologia del thin film, composto da kesteriti, elementi basati su composti derivati da rame, stagno, zinco e zolfo.

L’adozione di questi materiali permetterebbe di ridurre l’uso dei consueti rivestimenti CIGS (gallio, indio, rame e seleniuro), decisamente più rari in natura e tossici in alcune condizioni.

Al netto di questa considerazione, l’obiettivo dei ricercatori è attualmente quello di produrre celle ad alta efficienza e sostenibilità, in vista di una possibile prototipazione e produzione seriale.
Il progetto in corso, battezzato Altcell, prevede dunque l’integrazione silicio-CZTS, un connubio che permette di raggiungere interessanti risultati. Il pannello sottile, posizionato al di sopra delle celle cristalline, è in grado di lavorare in modo efficiente per catturare i fotoni più ricchi di energia, che rientrano nella parte visibile dello spettro luminoso. Il compito delle celle in silicio è, invece, quello di raccogliere la restante parte di luce in transito e di catturare altre frequenze, come l’infrarosso.

Secondo alcune stime, le nuove celle con strati di kesterite potrebbero raggiungere un’efficienza di conversione del 30%, superando di gran lunga i parametri relativi alle sole celle in silicio (circa 20%).
Le prospettive per questa nuova tecnologia sono decisamente interessanti, anche se ci troviamo ancora in una fase sperimentale del progetto, ben lontani da una possibile produzione di massa.

Related Posts

Eplan L!VE: progettazione e produzione in Eaton

Eplan L!VE: progettazione e produzione in Eaton

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

I moduli fotovoltaici AIKO ABC massimizzano l’efficienza

I moduli fotovoltaici AIKO ABC massimizzano l’efficienza

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico