Nextracker, ISO 9001: affidabilità, qualità, ambiente, sicurezza

Giugno 21, 2021
Tony Seng

Nextracker ottiene la certificaione ISO 9001:2015 che conferma l’impegno per l’affidabilità, la garanzia della qualità, l’ambiente e la sicurezza.

L’Organizzazione internazionale per la standardizzazione, meglio conosciuta con il suo acronimo ISO, è un’organizzazione internazionale indipendente e non governativa a cui aderiscono 165 enti nazionali di standardizzazione. La famiglia ISO di migliaia di norme copre praticamente tutti gli aspetti della tecnologia e della produzione. Una delle famiglie di norme più familiari è ISO 9000 e ISO 9001 in particolare, che si concentra sui sistemi di gestione della qualità (QMS). Ottenere l’ISO è un grande successo, e sono orgoglioso di aver contribuito a guidare Nextracker per ottenere la certificazione ISO 9001:2015.

Ogni inseguitore solare Nextracker è progettato e costruito secondo i più alti standard di qualità. Il nostro accreditamento ISO 9001:2015 è la conferma del nostro impegno dimostrato e continuo per l’affidabilità, la garanzia della qualità, l’ambiente e la sicurezza della nostra squadra in tutta l’organizzazione Nextracker per arrivare al traguardo ISO.

Dopo aver avuto l’idea da molto tempo e sapendo che molti dei nostri maggiori clienti stavano spingendo per farci diventare ISO, abbiamo iniziato ufficialmente il processo nel novembre 2020. Sapevamo di essere abbastanza avanti sulla strada della conformità e di soddisfare le esigenze dei nostri clienti con il nostro SGQ esistente, ma avevamo bisogno di nuovi occhi indipendenti per valutare i nostri sforzi e per assicurarci che tutto ciò che stavamo facendo fosse il meglio.

Dire ciò che si fa, fare ciò che si dice

A dicembre, abbiamo condotto delle “valutazioni delle lacune” nei nostri sistemi e abbiamo trovato alcune lacune associate ad alcuni requisiti specifici di ISO 9001:2015, come la valutazione del rischio e i processi di mitigazione del rischio che avevamo in atto, ma non erano adeguatamente documentati. Una delle chiavi del processo ISO è “dire ciò che si fa, fare ciò che si dice”, il che significa avere tutto documentato per la ripetibilità e la riproducibilità e seguire attentamente quei processi documentati. È anche importante avere una formulazione precisa e chiara nella vostra documentazione che si allinea con le specifiche ISO.

Il processo di revisione

Il processo di chiusura del gap è durato per i primi mesi del 2021, dopodiché siamo passati direttamente agli importantissimi audit. La prima fase dell’audit è durata pochi giorni, ma la seconda fase è stata di 7 giorni di audit in profondità e completamente focalizzati. I nostri revisori erano SGS, l’azienda protagonista nel mondo per l’analisi, l’ispezione e la certificazione.

Durante l’audit, quasi tutti gli aspetti dei nostri sistemi aziendali sono stati esaminati da vicino. I gruppi chiave dell’azienda hanno dovuto documentare ogni processo coinvolto. I revisori hanno esaminato ognuno di quei processi che avevamo scritto, per capire cosa facciamo, e abbiamo dovuto fornire degli esempi per dimostrare che facciamo quello che diciamo. È stato un grande sforzo di squadra interfunzionale. L’intero processo ISO di solito richiede circa un anno, ma noi l’abbiamo completato in circa 6 mesi.

Mentre si presta molta attenzione alla parte di gestione della qualità, il processo di audit è stato più di una semplice revisione della qualità. Si è anche concentrato sul più ampio sistema di gestione aziendale e sulle relazioni con i clienti. Ecco alcune delle domande che abbiamo affrontato:

  • Siete in grado di soddisfare le esigenze del cliente?
  • State ascoltando in modo appropriato la loro voce e poi realizzate prodotti conformi alle loro esigenze?
  • Siete in grado di pianificare per soddisfare le vostre previsioni sulla domanda?
  • Avete un forte sistema di sviluppo del prodotto?
  • Avete una robusta catena di approvvigionamento?
  • Siete in grado di adattarvi ai cambiamenti logistici o alle modifiche delle tariffe che potrebbero verificarsi da un paese all’altro?
  • Siete conformi ai requisiti delle norme e dei regolamenti del governo locale?
  • Avete previsto i rischi e avete messo in atto delle mitigazioni per affrontarli?

Procedure, documentazione, misurazione e correttivi

Nextracker è cresciuta in modo fenomenale negli ultimi anni – ma con la crescita arriva il rischio. Se non hai un processo scalabile, un processo ripetibile, allora puoi trovarti nei guai. Ottenere la certificazione ISO è la conferma che abbiamo le procedure appropriate, la documentazione, i sistemi di misurazione e i sistemi correttivi in atto – una vera chiave per raggiungere la scalabilità. L’altra parte della 9001 è il collegamento con il cliente, perché un’azienda non può prosperare ed espandersi senza ascoltare ciò che il cliente ha da dire e rispondere alle sue esigenze. Credetemi, ascoltiamo molto attentamente ciò che i nostri clienti ci dicono e abbiamo i processi documentati che lo dimostrano.

Ulteriori passi per Nextracker

L’ottenimento di ISO 9001 non è affatto fine a se stesso, è solo l’inizio: fornisce la solida base e la mentalità di miglioramento continuo su cui stiamo costruendo i nostri sforzi per ottenere ulteriori ISO e altre certificazioni. Stiamo già lavorando su altre due ISO – ISO 14001:2015 (per la gestione ambientale) e ISO 45001 (per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro) – e ci aspettiamo di avere gli audit completati e le certificazioni firmate entro la fine dell’anno. Questo viaggio ISO è una delle chiavi del nostro continuo successo mentre ci avviciniamo ai nostri primi 100 GW di spedizioni e capacità installata.

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti