SolarEdge presenta ottimizzatori di potenza Serie S

Gennaio 12, 2022
Daniela Rimicci

SolarEdge presenta la gamma di ottimizzatori di potenza Serie S, disponibile per le installazioni residenziali in Europa, con un set ampliato di funzioni di sicurezza avanzate.

SolarEdge presenta la sua gamma di ottimizzatori di potenza Serie S, ora disponibile per le installazioni residenziali in Europa.  La Serie S introduce un set ampliato di funzioni di sicurezza avanzate, così come un innovativo design del sistema che rende l’installazione del sistema più intelligente, più facile e più veloce.

Gli ottimizzatori di potenza Serie S offrono una visibilità delle prestazioni dell’impianto a livello di modulo, per massimizzare il tempo di attività del sistema e la produzione di energia. La gamma di ottimizzatori di potenza Serie S è dotata del SolarEdge Sense Connect, una tecnologia innovativa che può prevenire potenziali anomalie termiche a livello di connettore, e quindi ben oltre il tradizionale rilevamento delle stesse a livello di stringa. Oltre alla soluzione di sicurezza completa con la funzionalità SafeDC integrata, il rapid shutdown e il monitoraggio a livello di modulo, la serie S offre un layout dei cavi migliorato per installazioni più semplici e veloci.

Alfred Karlstetter, General Manager di SolarEdge Europa
Per la diffusione dell’energia solare è importante l’attenzione alla sicurezza e alle pratiche di installazione per la protezione degli installatori e dei vigili del fuoco. In quanto produttori, continueremo a stabilire dei punti di riferimento negli standard di sicurezza, concentrandoci su soluzioni innovative che portino sempre più affidabilità al settore.

Ottimizzatori Serie S

Progettati per soddisfare tutte le potenze dei moduli introdotti sul mercato, gli ottimizzatori di potenza Serie S supportano i moduli fotovoltaici M10 e G12 ad alta potenza e alta corrente di ingresso (fino a 15A). La gamma semplificata di ottimizzatori di potenza Serie S semplifica inoltre la progettazione e la logistica del progetto.

Tutti gli ottimizzatori di potenza della serie S sono testati, approvati e conformi alle normative UE, e rientrano nei limiti stabiliti dalla direttiva EMC in vigore, tra cui EN61000-6-3, lo standard UE direttamente collegato alla direttiva EMC, e EN55011, l’ultimo standard UE per le caratteristiche di interferenza a radiofrequenza.

A prova di futuro

Progettato per soddisfare i requisiti dei moduli in evoluzione, l’ottimizzatore di potenza S440 (per moduli fino a 440W), e l’ottimizzatore di potenza S500 (per moduli fino a 500W), sono i primi a essere rilasciati nella serie residenziale. La disponibilità della gamma di ottimizzatori di potenza Serie S per applicazioni commerciali e di una gamma ampliata di ottimizzatori di potenza residenziali è prevista per l’inizio del 2022.

La tecnologia SolarEdge Sense Connect è attesa, mediante aggiornamento firmware, nel Q1 2022.

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Fronius: innovazione e indipendenza per l’energia solare

Fronius: innovazione e indipendenza per l’energia solare