Alleanza per il fotovoltaico, semplificazione e investimenti
L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia ha come obiettivo la semplificazione del quadro normativo, che faciliti gli investimenti, in linea con gli obiettivi del PNIEC.
L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia ha come obiettivo la semplificazione del quadro normativo, che faciliti gli investimenti, in linea con gli obiettivi del PNIEC.
ACEPER si mobilita per fornire supporto a tutti i cittadini che intendono riqualificare il proprio immobile e investire in energie rinnovabili.
Italia Solare invia due lettere al MiSE e propone l’inserimento di modifiche al DM FER1, per dare seguito alle previsioni del DL Semplificazioni.
Elettricità Futura ribadisce la necessità di uno sforzo corale per consentire al nostro Paese di realizzare la transizione energetica auspicata dal PNIEC.
Il GSE ha pubblicato le graduatorie dei Registri e delle Aste relativi al secondo bando previsto dal DM Fer1; Italia Solare commenta la situazione e rilancia.
IS ENERGY si fa portavoce degli operatori del settore e sottolinea come sussistano ancora molti dubbi sul superbonus per riqualificazione energetica e fotovoltaico.
In questa difficile congiuntura, ACEPER è al servizio dei suoi oltre 2mila associati e si rivolge al Presidente del Consiglio affinché siano predisposti aiuti.
Coordinamento Free sottolinea come la ricarica delle auto elettriche debba essere considerato come un vero e proprio servizio pubblico.
L’approvazione delle comunità energetiche nel decreto Milleproroghe è un’ottima notizia per l’Italia, un tassello fondamentale nel processo di transizione energetica.
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla cessione del credito per la riqualificazione energetica su condomini e i residenti all’estero.
Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera hanno votato un emendamento al decreto Milleproroghe per la creazione di comunità energetiche.
Italia Solare scrive a Regioni, Province e al MISE con l’intento di mappare lo stato dell’arte delle procedure PAUR e alle autorizzazioni per le rinnovabili.