Il sistema SMA si distingue per l’accumulo domestico efficiente, garantendo maggiore indipendenza energetica e prestazioni elevate nelle abitazioni moderne.

Il nuovo progetto di accumulo a batterie di Exide fornirà 1,7 MW e 3,44 MWh, supportando fonderie e impianti industriali ad alto consumo energetico.

Con il BESS Redshaw, BayWa r.e. garantisce stabilità energetica, benefici locali e un contributo significativo alla transizione verso un futuro verde.

Il sistema di accumulo Huawei LUNA2000-215 da 215 kWh migliora sicurezza, efficienza e redditività, rivoluzionando il settore commerciale e logistico.

Le nuove batterie IQ Battery 10C di Enphase offrono credito d’imposta federale grazie a componenti di provenienza nazionale e supportano progetti TPO.

Le batterie a stato solido promettono maggiore autonomia, sicurezza e durata, rivoluzionando auto elettriche, trasporti pesanti e accumulo energetico.

I sistemi BESS integrano tecnologia Elementa 2 per garantire flessibilità, bilanciamento e resilienza energetica nella rete lituana in rapida evoluzione.

La dry room di Comau, dotata di 3 postazioni a -40° e -50°, supporta lo sviluppo di celle e batterie di nuova generazione in un ambiente controllato.

L’espansione dell’accumulo, parte del piano per 1,6 GW entro il 2030, rafforza il ruolo di ENGIE Italia nel sistema elettrico e nelle energie rinnovabili.

Schneider OffGrid è la stazione portatile off grid ideale per chi cerca energia affidabile ovunque, con un design sostenibile e batteria con un’alta capacità.

Il progetto BESS ceduto da Galileo, con capacità di 98 MW, potrà partecipare alla prima asta MACSE del 2025 per l’integrazione nel sistema elettrico nazionale.

Un impianto BESS da 8,8 MWh e fotovoltaico da 6 MWp consente a un’industria piemontese di aumentare l’autosufficienza e ridurre i costi energetici del 72%.

Sungrow rafforza la sua presenza in Italia con innovazioni BESS integrate, puntando su tecnologie modulari, raffreddamento a liquido e intelligenza artificiale.

Il finanziamento sostiene un portafoglio con sistema di accumulo avanzato, fondamentale per ottimizzare la rete e garantire ricavi stabili nel lungo periodo.

Grazie al sistema di accumulo, l’energia prodotta potrà essere utilizzata quando necessaria, riducendo costi, emissioni e dipendenza dalla rete elettrica.

Il nuovo impianto BESS da 40 MW / 80 MWh inaugurato da MET Group in Ungheria rappresenta un passo strategico verso una rete elettrica più stabile e sostenibile.

Dürr e GROB accelerano l’innovazione nella produzione di batterie con rivestimento a secco, Z-fold e digitalizzazione end-to-end per impianti smart.

Il progetto Justice potenzia la rete con energia pulita e sostenibile, rafforzando l’affidabilità elettrica durante le emergenze climatiche estive.

Enfinity rafforza la presenza nei sistemi BESS, cedendo una quota a Daiwa e mantenendo il controllo su progetti per un totale di 380 MW entro il 2027.

Robotica, laser e sistemi modulari: Comau guida la produzione di batterie flessibili, efficienti e adatte alla transizione energetica ed e-Mobility del futuro.