La dry room di Comau, dotata di 3 postazioni a -40° e -50°, supporta lo sviluppo di celle e batterie di nuova generazione in un ambiente controllato.

L’espansione dell’accumulo, parte del piano per 1,6 GW entro il 2030, rafforza il ruolo di ENGIE Italia nel sistema elettrico e nelle energie rinnovabili.

Schneider OffGrid è la stazione portatile off grid ideale per chi cerca energia affidabile ovunque, con un design sostenibile e batteria con un’alta capacità.

Il progetto BESS ceduto da Galileo, con capacità di 98 MW, potrà partecipare alla prima asta MACSE del 2025 per l’integrazione nel sistema elettrico nazionale.

Un impianto BESS da 8,8 MWh e fotovoltaico da 6 MWp consente a un’industria piemontese di aumentare l’autosufficienza e ridurre i costi energetici del 72%.

Sungrow rafforza la sua presenza in Italia con innovazioni BESS integrate, puntando su tecnologie modulari, raffreddamento a liquido e intelligenza artificiale.

Il finanziamento sostiene un portafoglio con sistema di accumulo avanzato, fondamentale per ottimizzare la rete e garantire ricavi stabili nel lungo periodo.

Grazie al sistema di accumulo, l’energia prodotta potrà essere utilizzata quando necessaria, riducendo costi, emissioni e dipendenza dalla rete elettrica.

Il nuovo impianto BESS da 40 MW / 80 MWh inaugurato da MET Group in Ungheria rappresenta un passo strategico verso una rete elettrica più stabile e sostenibile.

Dürr e GROB accelerano l’innovazione nella produzione di batterie con rivestimento a secco, Z-fold e digitalizzazione end-to-end per impianti smart.

Il progetto Justice potenzia la rete con energia pulita e sostenibile, rafforzando l’affidabilità elettrica durante le emergenze climatiche estive.

Enfinity rafforza la presenza nei sistemi BESS, cedendo una quota a Daiwa e mantenendo il controllo su progetti per un totale di 380 MW entro il 2027.

Robotica, laser e sistemi modulari: Comau guida la produzione di batterie flessibili, efficienti e adatte alla transizione energetica ed e-Mobility del futuro.

Il sistema di accumulo SolBank 3.0 di e-STORAGE ha superato il test LSFT, contenendo gli incendi e migliorando la sicurezza per le installazioni industriali.

VOLTAB è il primo generatore 100% elettrico italiano per la mobilità, disponibile anche in una versione dedicata alla ricarica diretta dei veicoli elettrici.

SENEC lancia SENEC.Cockpit, la piattaforma che introduce nuovi servizi per gli installatori, migliora quelli esistenti e ne semplifica l’accesso e l’utilizzo.

Le soluzioni di accumulo rappresentano un pilastro per l’integrazione delle energie rinnovabili e hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica.

Huawei Digital Power accelera la transizione energetica globale con nuove soluzioni di grid forming per il settore fotovoltaico e accumulo a batteria.

Enfinity Global annuncia emissione bond e collocamento di un prestito fino a 100 mln per realizzare progetti fotovoltaici e di accumulo di energia in Europa.

SolarEdge offre soluzioni integrate sia per la produzione e l’accumulo dell’energia sia per la gestione dei carichi relativi alle utenze e ai veicoli elettrici.