Secondo il Centro Studi Otovo, i sistemi di accumulo sono oggi la scelta ideale per massimizzare il risparmio e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.
Per l’accumulo commerciale e industriale, il marchio ha sviluppato la nuova soluzione sonnenPro FlexStack, modulare e capace di arrivare fino a 2,5 MWh.
Paolo Laurenti, Grid Manager, Development & Construction, Wind & Solar BayWa r.e. ci racconta la situazione del mercato e l’andamento di rinnovabili e storage.
L’azienda italiana stringe una partnership strategica, con la formula PPA, con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi di sostenibilità ESG.
L’autoconsumo con fotovoltaico e accumulo è la strategia vincente per contenere i costi e proteggersi dai rincari. Fino a 17.500 € di risparmio per famiglia.
Il BESS offre una flessibilità altissima e che consente agli agricoltori di stoccare energia da diverse fonti, come solare, eolica, impianti a biomassa.
Per l’Istituto Nazionale di Chimica sloveno, Comau si occupa dell’industrializzazione di macchine per l’attivazione elettrica e il test di celle di batterie.
Secondo il report Osservatorio Sistemi di Accumulo, per l’accumulo crescono i segmenti commercial&industrial e utility scale; in frenata il residenziale.
L’83% della capacità totale connessa è attribuibile a sistemi di accumulo associati a impianti fotovoltaici e l’82% è relativa ad accumuli sotto i 50 kWh.
A che punto siamo per quanto riguarda la diffusione dei BESS nel nostro paese? L’energy storage sta registrando continui trend positivi anche nel 2024.
Le batterie non ricaricabili o primarie sono spesso basate sulla chimica alcalina. Esistono però anche celle al litio, con caratteristiche molto differenti.
Secondo l’Osservatorio ANIE Confindustria, nel 2023 i sistemi di accumulo installati in Italia sono cresciuti di quasi il 90% rispetto all’anno precedente.
Energy S.p.A. fornirà un sistema di accumulo per la zona nord est della rete autostradale austriaca, per un valore complessivo di 25,7 milioni di euro.
Firmato un accordo di collaborazione tra le due aziende per la costruzione di impianti di energia solare presso le sedi che Truck Italia ha in Toscana.
Pannelli solari Qcells da 40 kW e un sistema di accumulo da 48 kWh per il vigneto a conduzione familiare di Quintodecimo nel Sud Italia, per un backup completo.
Dal 18 agosto 2023 è in vigore il nuovo Regolamento UE 2023/1542, che prende in considerazione l’intero ciclo di vita delle batterie: produzione, uso e riciclo.