Matteo Poffe, nuovo Direttore Generale di Fronius Italia, illustra le specifiche più importanti dei nuovi inverter, batteria e wallbox, presentati a KEY 2025.

Il portafoglio comprende i gli impianti fotovoltaici già operativi Greenberry (40 MWp) e Fontenet 3 (40 MWp) e il progetto Amance (47 MWp), in costruzione.

L’impianto di produzione di celle TOPCon di tipo N di Talon negli USA dovrebbe iniziare le operazioni nel primo trimestre del 2026, per 4 GW all’anno.

ECO The Photovoltaic Group ha realizzato l’evento Agrivoltaico in Tour, per presentare e analizzare le tematiche e le peculiarità specifiche dell’agrivoltaico.

Rittal ha mostrato la nuova piattaforma RiLineX, un sistema a barre per la distribuzione dell’energia. Eplan ha svelato le innovative soluzioni software.

L’azienda austriaca ha mostrato a KEY 2025 l’inverter Argeno per C&I, la wallbox Wattpilot Flex per la ricarica, e l’accumulo modulare a batteria Reserva.

Il marchio lancia il sistema di montaggio fotovoltaico COMPACTWALL TR. Il sistema brevettato TR a binario lungo è già stato adottato nei sistemi COMPACTMETAL.

L’impianto fotovoltaico avrà una produzione elettrica annua di 3,2 GWh e consentirà di evitare l’emissione di circa 1.700 tonnellate di CO₂ all’anno.

Daniele Iudicone, CEO di Imc Holding, ci racconta la visione della società e le iniziative sul territorio, come la “Grande Comunità Energetica Nazionale”.

A KEY 2025, l’evoluzione del gruppo Seapower, che vanta un portafoglio di 2.300 MW di energia da fonti rinnovabili distribuita su 11 regioni italiane.

Energy Partners, una società di cui Greenvolt Group è co-azionista, collabora con GLP Clean Energy per 10 sistemi fotovoltaici sui tetti in tutta la Germania.

L’azienda si presenterà con uno stand innovativo all’insegna della sostenibilità, progettato per tradurre in azioni concrete il suo motto in fiera, “We Care”.

Transizione energetica – Rittal ed Eplan parteciperanno a KEY 2025 e mostreranno l’intero ecosistema di prodotti e soluzioni progettati per il settore energy.

La nuova app Riello Solartech per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è ora disponibile gratuitamente per dispositivi mobili su Google Play e App Store.

Agrivoltaico e BESS – Nel 2024, in Italia, DVP Solar ha ampliato il portfolio del 45%: la capacità dei progetti in gestione è passata da 1 GW agli 1,45 GW attuali.

Il nuovo inverter funziona in modalità solare, ibrida o puro accumulo e gestisce l’espansione della potenza tramite un semplice aggiornamento software.

FuturaSun ha preparato una Guida pratica per gli installatori e per gli utenti dei moduli fotovoltaici, per scegliere il pannello più giusto per ogni necessità.

La versione completamente rinnovata del software KOSTAL Solar Plan di KOSTAL Solar Electric semplifica il lavoro quotidiano di progettisti e installatori.

Delta ha presentato i suoi inverter solari ad alte prestazioni M225HV e M350HV a Energaia 2024, tenuta l’11 e il 12 dicembre 2024 a Montpellier in Francia.

Il parco solare composto da 94.388 pannelli solari è situato in un’area industriale a Tarquinia ed è collegato a una sottostazione realizzata a Civitavecchia.