Tramite la consociata controllata Yingli Green Energy Spagna SLU, il produttore solare cinese Yingli Green Energy Holding si è impegnato a fornire moduli fotovoltaici per lo sviluppatore spagnolo Gestamp Solar.

La provincia di Reggio Emilia ha avviato i programma “Domani splende il sole”, un progetto che ha visto l’installazione di 100 impianti fotovoltaici sui tetti di scuole, palestre, municipi ed edifici pubblici.

La Tailandia è tra i Paesi in più rapido sviluppo, almeno per quanto riguarda la diffusione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Negli ultimi tre anni, SPCG Public Company Limited e Kyocera Corporation hanno lavorato intensamente, per lo sviluppo di 35 centrali solari dalla potenza complessiva di 257 MW.

Martifer Solar completa l’impianto fotovoltaico da 8 MW nella regione ucraina di Vinnytsia. Il progetto Shargorod è tra i più complessi mai realizzati nel Paese ed è stato completato nell’arco di soli tre mesi.

Q-Cells installa un impianto da 335 kWp per la tedesca Teigwaren Riesa, una struttura dotata di 1.334 pannelli solari Q.Pro, in grado di garantire la produzione di 300mila kWh all’anno e l’autoconsumo per la struttura produttiva.

I nuovi Sirio Power Supply di Aros Solar Technology sono pensati sia per ampliare le funzionalità di un impianto fotovoltaico On-grid, munito di inverter centralizzati Aros, sia per realizzare un impianto Off-grid.

Conergy si distingue per le proprie attività in Bosnia e ha avviato differenti progetti già nel 2013. L’azienda completerà a novembre impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 1,2 MW.

Trina Solar ha fornito moduli fotovoltaici, per una potenza complessiva di 130 kW, per la realizzazione di un progetto su tetto a Johannesburg, una struttura commissionata da Bazar & Bazar Wholesalers a ELDO Energy.

Un anno fa, SolarMax ha collaborato con la Onlus Rock No War! per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per il nuovo Polo Scolastico per l’Infanzia a Medolla, in provincia di Modena.

Lo studio Officina di Architettura ha realizzato la nuova sede di partito a Cotignola (RA), una piattaforma integrata, che adotta evoluti sistemi per la generazione di energia.

In Germania, Solon si aggiudica la gara indetta per la riqualificazione della discarica di Erbenschwang e, tramite la Solon Operations si occupa di fornire servizi di O&M nel Paese e nei differenti mercati esteri.

La società NonsoloEnergia, con sede ad Anzio, in provincia di Roma, realizza la prima villa in classe A della città di Nettuno (RM) e dell’intero litorale di Roma sud.

Brandoni Solare propone i nuovi moduli per l’integrazione architettonica Aeternum, sviluppati internamente dalla sezione Brandoni Engineering.

Come per altre realtà del mercato fotovoltaico, anche per FuturaSun il mercato romeno costituisce una forte attrattiva per gli investimenti e le installazioni.

Apple conferma le proprie intenzioni per quanto riguarda la realizzazione di un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni studiato per alimentare parte dei data center della società.

È stata inaugurata a Malta il 2 luglio la prima solar farm realizzata dal distributore autorizzato di Conergy Italia, ElectroFix Energy Ltd e commissionata da Medserv.

SOLskin rappresenta una delle novità del listino Solon e consente una facile installazione di strutture fotovoltaiche da tetto. Si tratta di una piattaforma pensata per l’integrazione architettonica, facile da installare e completa di ogni elemento utile per completare l’installazione.

In India sta per prendere il via la costruzione del più grande impianto fotovoltaico galleggiante mai realizzato. Si tratta di un’opera da 63mila Dollari, un impianto pilota che sorgerà su un lago nella periferia di Calcutta nel Bengala occidentale.

SolarMax ha annunciato la fornitura di inverter di stringa per la società Qatar Solar Energy (QSE), il più grande ente per lo sviluppo e la produzione di tecnologia fotovoltaica nell’area Medio Oriente e Nord Africa.

Il 20 giugno, JA Solar Holdings ha avviato la produzione di massa delle nuove celle solari Percium. Si tratta di componenti di tipo P con un efficienza tipica particolarmente elevata, pari al 20,4%.