Fronius è una delle poche aziende che costruisce inverter in Europa. Nel 2023 ha prodotto 52.000 inverter al mese e conta di arrivare a 70.000 mensili nel 2024.

Greenpeace ha installato due sistemi ibridi di batterie e pannelli solari per aiutare le popolazioni civili a fronteggiare i blackout di energia in Ucraina.

EDP fornirà fino a 21 MWp di pannelli solari in sei mercati europei per contribuire agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità di DECATHLON in Europa.

L’accordo CCL Energy e Trina Solar sottolinea la crescita sostenuta prevista dalle società nel fotovoltaico per residenziale, commerciale e industriale.

BayWa r.e. avvia la costruzione di un progetto di energia eolica (135 MW) e solare (53 MW), che includerà il suo più grande parco eolico onshore in Europa.

È stato pubblicato il decreto del MASE sulle tariffe incentivanti e il contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti di tipo agrivoltaico.

A cinque mesi dal lancio della piattaforma, il marketplace punta sui sistemi per le fonti rinnovabili per l’efficienza energetica degli edifici residenziali.

In occasione della fiera KEY 2024, Sun Ballast ha lanciato il nuovo claim “Made to Last – Fatti per durare”, riferito alle sue zavorre in cemento.

Le due aziende produrranno componenti critici fabbricati in Australia per gli inseguitori solari intelligenti di Nextracker, usati nei grandi impianti solari.

Delta Electronics con l’inverter M225HV alla fiera Solar Solutions 2024 di Amsterdam, la più grande fiera dell’energia solare dell’Europa nord-occidentale.

Sono i numeri di Centrica Business Solutions in Italia, punta al fotovoltaico e alla cogenerazione, per l’efficienza, la sostenibilità e l’innovazione.

L’impianto fotovoltaico permette a una delle più importanti cave Italiane un risparmio del 45% nella bolletta elettrica mensile, pari a 50.000 euro al mese.

Il progetto da 6.162 MWh all’anno, basato su un impianto agrivoltaico nel Comune di Genzano di Lucania (Potenza), raggiunge lo stato di “ready to build”.

Lo Schletter SunRide ha struttura snella ma stabile. Il sistema autoportante con un solo supporto centrale consente uno sfruttamento ottimale del parcheggio.

Recurrent Energy, sussidiaria di Canadian Solar, ha chiuso il finanziamento per il progetto Horus Solar da 119 MW, nella regione di Aguascalientes, in Messico.

Trina Solar presenta il nuovo modulo completamente nero, Vertex S+ da 450 W, per promuovere l’estetica sostenibile dei tetti delle case di fascia alta.

A KEY 2024, intervistiamo Ivano Ierardi, Category Manager Energie Rinnovabili e HVAC di Sacchi Giuseppe SpA per mettere a fuoco strategie e vision di mercato.

A KEY, Matteo Amadio, Sales Manager Italia di Aerocompact, ci ha raccontato le peculiarità dell’offerta e i vantaggi delle molte soluzioni presenti a listino.

Il sistema MS+ semplifica l’installazione di pannelli solari su tetti trapezoidali e in lamiera, perfetto per i tipi di edifici coinvolti in progetti C&I.

Maxeon Solar Technologies annuncia il completamento della prima installazione presso un cliente in Spagna, con i pannelli IBC Maxeon 7 di nuova generazione.