Valerio Natalizia, Amministratore Delegato di SMA Italia, ci parla di domotica intelligente, fotovoltaico e dell’evoluzione tecnologica delle comunità energetiche.

Nell’ambito della manutenzione degli impianti fotovoltaici, Climbing Technology propone il kit Sparrow Rescue utilizzabile in combinazione con il paranco da recupero Up you Go.

Gallura Disinfestazioni ha scelto i moduli fotovoltaici LG della serie NeON 2 Bifacial: 25 moduli da 400wp per una potenza totale di 10kwp.

LONGi annuncia una cooperazione con il partner olandese PowerField per l’installazione di 15,49 MW dei suoi moduli Hi-MO 4 a Ter Apelkanaal.

BayWa r.e. ha trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore.

La causa principale della crisi climatica è l’eccessiva emissione di carbonio: il fotovoltaico contribuirà a costruire una società a zero emissioni. 

Un viaggio dall’Alaska all’Argentina a bordo di un camper van 100% elettrico, alimentato a energia solare grazie a 24 pannelli fotovoltaici SunPower Maxeon.

Per le abitazioni private il costo di un impianto fotovoltaico è tra 1.500 e 2.000 euro per kWp, con un rientro dall’investimento in circa 7 anni.

Design, tecnologia e sostenibilità: Gibus trasforma gli spazi outdoor in accumulatori di energia al servizio degli edifici con la pergola bioclimatica fotovoltaica.

All Energy & Architecture spiega perché conviene realizzare un impianto fotovoltaico da 100kW per le aziende.

Samso realizzerà i lavori di riqualificazione di 2 edifici scolastici a Cavenago Brianza trasformandoli in edifici NZEB.

AEROCOMPACT presenta la nuova gamma di prodotti COMPACTGround RAM-X per parchi solari da 500 kWp di potenza.

LG presenta la nuova serie di moduli fotovoltaici NeON H e NeON R, dotati di celle formato M6 con elevati livello di potenza e affidabilità.

LG Electronics è stata protagonista di un intervento di efficientamento di una villetta residenziale indipendente di 150 mq a Viterbo.

Katoen Natie sceglie l’energia solare anche per la sua sede italiana: è in funzione da febbraio il nuovo impianto fotovoltaico da 1 MW per produrre 1.155 MWh di energia green.

FIMER PowerGain consente di superare i limiti delle tecnologie meno avanzate: è una funzionalità integrata in tutti gli inverter di stringa FIMER e non necessita di alcun dispositivo aggiuntivo.

Kent Whitfield di Nextracker spiega come ridurre la minaccia di danni da grandine agli impianti solari negli USA, mantenendo ROI e TCO a livelli ottimali.

SMA partecipa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 55kW per rifornire 40 famiglie a rischio povertà energetica di Napoli.

Il monitoraggio del proprio impianto fotovoltaico tramite app è quanto mai fondamentale per conoscere la sua producibilità e per individuare eventuali criticità da risolvere.

Fronius offre un’ampia gamma di prodotti per applicazioni commerciali e industriali che contribuiscono a garantire una produzione di energia fotovoltaica affidabile.