Soly fa il punto della situazione e sollecita gli incentivi al 65%. Senza gli incentivi fiscali, il tasso di adozione di nuovi impianti potrebbe calare del 30%.

VP Solar, nel ruolo di distributore ufficiale dei pannelli fotovoltaici JinkoSolar, si impegna per la qualità e la trasparenza del mercato fotovoltaico.

La struttura di Nextracker mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo degli inseguitori, al servizio dei mercati solari in India e nel Medio Oriente.

Realizzazione di impianti fotovoltaici su tetto, sostenuti da contratti a lungo termine con gruppi nazionali di primaria importanza e multinazionali.

il nuovo parco solare da 51,4 MWp a Tarquinia nel Lazio fornirà energia pulita a oltre 35.000 famiglie e conta più di 94.000 pannelli solari installati.

Il World Design Cities Conference 2024 apre le sue porte nel Distretto di Huangpu a Shanghai, e FuturaSun è presente con i suoi moduli colorati Silk.

Il nuovo impianto residenziale in condominio risponde alla necessità di autonomia energetica e sostenibilità, grazie alle tecnologie fotovoltaiche.

Il nuovo impianto fotovoltaico da 184 kWp di potenza è un altro passo in avanti nel percorso verso la sostenibilità ambientale dell’azienda bolognese.

Solarelit Powered by Greenvolt si rafforza in Italia e allarga il business con nuove soluzioni per la generazione distribuita di energia rinnovabile.

Il nuovo stabilimento servirà per la produzione di pannelli a film sottile, è completamente integrato e ha richiesto un investimento di 1,1 miliardi di dollari.

L’agrivoltaico consente di massimizzare i vantaggi offerti dalla produzione fotovoltaica, senza rinunciare alla produzione agricola sullo stesso terreno.

Alla base della collaborazione per la Comunità Energetica, la convinzione comune che le aziende abbiano un ruolo determinante nel processo di transizione.

Iberdrola e Prima Sole Components siglano un accordo per un PPA (Power Purchase Agreement) da 20 GWh, per un totale di 240 GWh erogati per l’intero periodo.

Ridurre l’impatto ambientale degli stabilimenti e rendere i siti industriali sempre più autonomi e sostenibili dal punto di vista energetico, favorendo la transizione green. È l’obiettivo della partnership tra ENGIE, operatore del settore energetico e tra i principali player in Italia per la decarbonizzazione e BTicino, azienda elettromeccanica appartenente al Gruppo Legrand e che opera

Nuovo impianto agrivoltaico con diverse configurazioni tecnologiche, dotate di pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e di sensori avanzati.

AIKO ha fornito i moduli solari per la stazione di ricarica più alta del mondo, situata a 4.300 metri sul livello del mare nel Parco Nazionale dell’Everest.

BayWa r.e. ha venduto quattro progetti di produzione d’energia da fonte solare nel Regno Unito con una capacità totale di 222 MWp a Octopus Energy Generation.

Il design estremamente modulare del nuovo prodotto SolarEdge permette di avere un impianto quasi su misura con inverter e accumulo per il residenziale USA.

Con il nuovo impianto, l’azienda autoconsumerà circa il 90% dell’energia rinnovabile prodotta ed eviterà di immettere in atmosfera oltre 270.000 kg di CO2.

È entrato in funzione il 20 settembre il nuovo impianto fotovoltaico di Pescara per le energie rinnovabili, progettato e realizzato per Gelsia da SunCity.