Invisible Solar è l’innovativo modulo fotovoltaico prodotto l’azienda vicentina Dyaqua, un dispositivo nato per soddisfare le esigenze architettoniche e paesaggistiche.

Intervistiamo Luca Tosi, Responsabile Commerciale di Enerray, che ci illustra il posizionamento dell’azienda sul mercato, le strategie per la crescita e le prospettive in ambito O&M per il medio periodo.

Enerray gestirà ulteriori 8 MWp di impianti fotovoltaici dislocati sul territorio italiano e si occuperà, per conto di un fondo d’investimento estero, della attività di manutenzione.

ABB propone una soluzione modulare di tipo “plug and play” per semplificare l’integrazione di energia da fotovoltaico e rinnovabili all’interno di microreti e ambienti distribuiti.

First Solar completa il parco solare di Shams Ma’an, in Giordania, una struttura fotovoltaica da 52,5 MW, che rappresenta circa l1% della capacità totale di generazione di energia del Paese.

Enerray, player di riferimento nel settore della manutenzione di impianti fotovoltaici, ha recentemente attivato la nuova Control Room di Bologna, core-office delle operazioni di O&M.

La sede principale di Arval Italia, avveniristica struttura in provincia di Firenze, sarà dotata di un impianto fotovoltaico e geotermico realizzato da Energy Resources.

Il progetto Ningxia prende il nome dalla regione autonoma della Cina, al confine con la Mongolia Interna, e rappresenta uno dei più estesi e ambizioni che saranno realizzati nel breve periodo.

Nel corso del mese di marzo 2016, Enerray ha preso in consegna un impianto fotovoltaico da terra situato in Abruzzo, una struttura per la quale si sono rese necessarie attività di revamping.

ABB si occuperà di realizzare una microrete ibrida diesel – fotovoltaico per garantire energia senza interruzioni al comitato internazionale della Croce Rossa in Africa.

Eco-Optima, azienda ucraina del settore della produzione energetica, ha inaugurato un parco fotovoltaico con un rendimento massimo di 5,08 MW e dotato di inverter Fronius Eco.

Enel Green Power ha ultimato i lavori di costruzione dell’impianto fotovoltaico da 1,7 MW a La Silla, nel nord del Cile, che fornirà energia all’omonimo osservatorio astronomico.

Il Gruppo torinese Thesan, attivo nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici e strutture, ha recentemente completato un parco da 10 MW a Panama.

I pannelli solari Winaico alimentano l’impianto navale della Naval Support Activity di Mechanicsburg, una struttura da terra da 25 kW direttamente connessa alla rete.

Ressolar ha sviluppato Ress Control, un dispositivo intelligente capace di monitorare gli impianti e di gestire numerose variabili per un controllo efficiente, all’insegna del risparmio di energia.

BKW, Energie du Jura e GEFCO hanno inaugurato la più potente centrale fotovoltaica svizzera a copertura di un edificio, situata a Courgenay, un impianto da 6,7 MWp.

Enerray ha ampliato la propria offerta per la protezione degli impianti fotovoltaici contro i tentativi di furto, un pacchetto che oggi include strumenti su misura per prevenire ogni attività fraudolenta.

Meteocontrol amplia la propria presenza sul mercato del fotovoltaico giapponese e fornirà prodotti e expertise per la realizzazione del progetto da 18 MWp di Kirishima.

VP Solar sottolinea i vantaggi della tecnologia termodinamica abbinata ai sistemi fotovoltaici, un binomio che consente di incrementare sensibilmente l’autoconsumo.

Prysmian Group, attiva nello sviluppo di sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, sigla un contratto con National Grid per la fornitura di prodotti Pry-Cam.