Tra i provider che espongono soluzioni all’avanguardia presso Solarexpo 2015, Meteocontrol GmbH propone innovativi sistemi di monitoraggio in grado di essere allacciati a impianti fotovoltaici di qualsiasi grandezza.

A Solarexpo 2015, ABB espone le numerose soluzioni del proprio portfolio, pacchetto e dispositivi studiati per accelerare il ritorno degli investimenti per quanto riguarda piattaforme fotovoltaiche.

FuturaSun porta a Solarexpo 2015 numerose novità, che saranno esposte presso lo stand, a disposizione dei visitatori.

In Australia, nei pressi di un villaggio del Queensland, è stato recentemente ultimato un impianto ibrido off-grid, una struttura pensata per alimentare direttamente utenze locali.

Innovatec, controllata da Kinexia S.p.A., rende noto che la E.S.E. Erikoglu Sunsystem Enerji, società in joint venture tra Innovatec e il partner turco PV Shop, ha sottoscritto un accordo per la realizzazione di due impianti fotovoltaici chiavi in mano nella località di Dinar.

Secondo la European Network of Transmission System Operators for Electricity, ENTSO-E, la recente eclisse solare del 20 marzo è stata gestita al meglio, senza criticità per la rete e la produzione di energia.

SMA Solar Technology introduce il nuovo inverter Sunny Boy 1.5/2.5, un dispositivo pensato per coloro che desiderano sfruttare al massimo gli impianti fotovoltaici di piccola taglia.

Hanwha Q CELLS risponde alle esigenze di un mercato in continua espansione, quello dell’energy storage, e propone i propri kit fotovoltaici Q.HOME e Q.HOME+.

Le installazioni di Tresigallo e Gaibanella (FE), realizzate da Enerray e JinkoSolar per conto del Gruppo Mazzoni, sono attualmente allacciate alla rete e pienamente operative. Si tratta di due impianti entrati in esercizio a fine 2014 e che consentiranno al Gruppo, attivo da oltre 50 anni nel settore ortofrutticolo, di risparmiare oltre 150mila Euro all’anno.

Enertronica SA Pty, controllata del gruppo Enertronica, ha avviato le attività di costruzione di un parco fotovoltaico da 82,5 MWp in Sudafrica.

ABB collabora con EnergyGlass e rende possibile l’installazione di una infrastruttura fotovoltaica presso Punta Helbronner, sul massiccio del Monte Bianco, a 3452 metri di altitudine.

Conergy completa l’installazione del nuovo impianto fotovoltaico da tetto realizzato sulle coperture del centro commerciale Romagna Shopping Valley a Savignano sul Rubicone (FC).

Hanwha Q CELLS rende disponibile la nuova generazione di moduli Q.PRO-G4, sviluppati utilizzando la piattaforma al silicio policristallino e contraddistinti da un’elevata affidabilità.

Panasonic Electric Works Europa ha annunciato la disponibilità del nuovo pannello solare N285, un dispositivo ad alta efficienza basato sulla tecnologia HIT.

Winaico introduce la tecnologia HeatCap con SiC (carburo di silicio) all’Expo 2015, una piattaforma capace di migliorare l’affidabilità delle celle solari al silicio e di protegge i dispositivi da microfessurazioni indotte da sollecitazioni esterne.

Reverberi Enetec estende la garanzia per la gamma di inverter EDI con potenze da 1,3 kW a 6 kW.

Per la realizzazione della nuova Ala Est dell’Aeroporto Karol Wojtyla di Bari sono stati impiegati moduli fotovoltaici Brandoni Solare.

Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione di due nuovi impianti fotovoltaici nella municipalità di Tacaratu, nello stato di Pernambuco, nel nordest del Brasile.

Innotech Solar ha recentemente fornito 214 kW di pannelli fotovoltaici Ecoplus per la realizzazione di un impianto solare di nuova concezione.

I piani per la diversificazione energetica in India sono particolarmente ambiziosi, il Governo ha accelerato i processi per la concessione dei permessi e, entro pochi mesi, si prevede l’installazione della più grande centrale fotovoltaica al mondo.