FuturaSun rende noto che il modulo fotovoltaico policristallino da 250 Wp e il monocristallino Total Black da 265 Wp, entrambi extra europei, hanno ottenuto la certificazione INMETRO, Classe A.

Tekno Ray Solar, joint venture tra Enerray e la società turca Tekno, ha ultimato e connesso alla rete il più grande impianto fotovoltaico della Turchia, una struttura da 22,5 MWp.

Enel, tramite la controllata Enel Green Power North America, ha iniziato i lavori per la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico di taglia industriale Aurora, in Minnesota.

Enerray mette in campo la propria esperienza in ambito O&M e provvede a risolvere i problemi di scarsa produzione energetica presso un impianto a terra situato in Puglia.

Enel Green Power RSA ha completato e connesso alla rete l’impianto fotovoltaico di Paleisheuwel, nella provincia di Western Cape In Sud Africa, il più grande di Enel in esercizio nel Paese.

Ikea riprende le vendite di pannelli fotovoltaici presso i punti vendita del Regno Unito, a partire dai retail di Birmingham, Glasgow e Lakeside, per arrivare in tutti gli store entro fine 2016.

DEPsys Smart Grid Solutions, fornitore di tecnologia destinata alla gestione e al controllo delle reti energetiche, ha implementato la tecnologia ThingWorx di PTC.

Il Gruppo E.ON avvia in Germania la commercializzazione di Aura, il sistema che include unità stoccaggio, un’App per la gestione dell’energia e, come opzione, l’impianto fotovoltaico.

Enel, attraverso la controllata Enel Green Power Chile, completa l’impianto fotovoltaico di Pampa Norte, a 32 Km a sud-est di Taltal, nella regione Antofagasta in Cile.

La controllata Enel Green Power Brasil Participações inizia i lavori per la costruzione del parco solare di Lapa, situato a Bom Jesus da Lapa, nello stato di Bahia, nel nord est del Brasile.

EGP inaugura l’impianto ibrido di Fallon, in Nevada, la prima centrale al mondo che combina geotermico a ciclo binario a media entalpia, solare termodinamico e fotovoltaico.

Nel corso del 2015 Enerray è intervenuta in Molise per salvaguardare due centrali fotovoltaiche, per un totale di 2 MWp, da criticità di carattere idrogeologico.

L’India è tra i Paesi emergenti più attenti alle tematiche di rinnovamento energetico, non fa eccezione il Cochin International Airport, dove è stato connesso alla rete un impianto fotovoltaico da 50 MW.

Continua la proficua collaborazione tra Enerray e il partner saudita Desert Technologies, che hanno iniziato i lavori di costruzione di un impianto fotovoltaico da 23,1 MWp a Ma’an.

Siemens alimenta la nuova piattaforma di ricarica per le auto elettriche Smart Recharging Island, un progetto sperimentale allestito presso l’Environment Park di Torino.

L’azienda britannica Renovagen propone la nuova piattaforma fotovoltaica RollArray, composta da moduli flessibili, molto sottili e, perciò, facilmente installabili in qualsiasi condizione.

Il fotovoltaico flottante, o galleggiante, è una delle frontiere in fase di sperimentazione e rappresenta un’interessante alternativa alle installazioni a terra e da tetto.

Building Energy ha annunciato l’inaugurazione di due impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici nel campus dell’Università di Cornell – Klarman Hall e la School of Human Ecology.

Enerray e Desert Technologies, partner saudita che opera nel settore delle rinnovabili, hanno completato e connesso alla rete l’impianto di Aqaba, il primo parco fotovoltaico della Giordania.

Ingeteam completa l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 4,3 MWdc presso Minister, in Ohio (USA), per conto di Half Moon Ventures LLC di Chicago.