Conergy Italia amplia l’impianto fotovoltaico dell’oasi WWF Stagni di Casale ed effettua un intervento di integrazione della struttura, realizzata nel 2010.

I sistemi di fissaggio per il fotovoltaico includono numerose tipologie di prodotti, indicati per l’ancoraggio dei moduli in base al contesto specifico. Renusol propone una soluzione alternativa e la serie di morsetti universali RS1, adatti per differenti impieghi. 

AROS Solar Technology espande la propria gamma di prodotti e introduce gli inverter Sirio K800 HV-MT. Parliamo di un dispositivo ad elevata integrazione e studiato per ridurre il più possibile il Total Cost of Ownership delle centrali solari di media/alta potenza.

Gli esperti del Masdar Institute, negli Emirati Arabi Uniti, hanno messo a punto un software in grado di mappare le risorse fotovoltaiche in attività.

Il futuro edificio ecosostenibile del Polytechnic Institute del College of Nanoscale Science and Engineering della State University di New York potrà contare su un innovativo impianto fotovoltaico dotato di moduli Solar Frontier.

Fronius rilancia l’iniziativa promozionale “5+5 = 10 anni senza pensieri per tutti gli inverter di stringa”. Di fatto, fino al 31 Dicembre 2015, tutti gli inverter di stringa Fronius avranno ulteriori 5 anni di garanzia sui materiali, il tutto in modo gratuito.

Trina Solar introduce la nuova gamma di moduli multicristallini Honey Plus (PC05A (II)) e i moduli monocristallini Honey M Plus (DC05A (II)), unità con una potenza media di uscita di 275 W e 285 W.

Building Energy e Simba Telecom hanno avviato la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 10MW a Tororo, in Uganda, un progetto parzialmente finanziato attraverso un programma di incentivazione nazionale.

I moduli fotovoltaici FuturaSun superano con successo il rigoso test di corrosione da nebbia salina IEC61701 Ed2.

Il comparto ricerca e sviluppo della Brandoni Solare è al lavoro nel settore BIPV (Building Integrated Photovoltaic) e ha recentemente ultimato lo sviluppo del modulo fotovoltaico con vetrocamera.

Enel Green Power, al lavoro da diversi mesi in Cile, ha ultimato gli impianti fotovoltaici Lalackama e Chañares e ha messo in esercizio ulteriori 4 MW di Diego de Almagro.

Winaico ha avviato la distribuzione dei primi moduli HeatCap da 230 W in Giappone. Si tratta di pannelli ad alta efficienza dotati di 48 celle solari PERC, unità con tecnologia brevettata HeatCap e rivestimento SiC, in grado di migliorare la protezione contro la formazione di fessurazione e micro-crepe.

Al momento attuale i moduli fotovoltaici thin film sono quelli con maggiori possibilità di integrazione ma pagano una sensibile differenza, in termini di efficienza di conversione, rispetto alle convenzionali tecnologie basate sul silicio policristallino.

Martifer Solar sta per ultimare l’impianto fotovoltaico da 4,27 MW situato nei pressi di Exeter, nel Regno Unito.

La continua crescita di Fronius nel mercato globale e la ricerca della qualità a livello di prodotti e servizi, posizionano l’azienda tra i player di riferimento del settore inverter e fotovoltaico.

JA Solar Holdings ha annunciato di aver spedito 100 MW di moduli per il primo grande parco solare in Pakistan. Si tratta di una struttura che occuperà 500 ettari di terreno e sorgerà all’interno del Quaid-e-Azam Solar Park di Bahawalpur.

Ingeteam collabora con il Milwaukee Public Museum, nel Wisconsin, USA, e fornisce i propri inverter INGECON SUN per la realizzazione di un complesso impianto sull’involucro dell’edificio.

Trina Solar collabora con Eldo Energy e dona 4 kW di moduli solari monocristallini DC05A.08 per l’avveniristica installazione ibrida SunStar, a forma di stella, nota anche come PharoX, sulla Signal Hill a Città del Capo, in Sud Africa.

Winaico ha annunciato che le serie di moduli WST e WSP hanno ottenuto la certificazione JET per il mercato solare giapponese.

Trina Solar, in accordo con Shamsuna Power Company, fornirà la propria esperienza e il materiale necessario per la realizzazione dell’impianto “Shamsuna Solar Project”, Giordania.