L’azienda si presenterà con uno stand innovativo all’insegna della sostenibilità, progettato per tradurre in azioni concrete il suo motto in fiera, “We Care”.

I nuovi progetti fotovoltaici, situati in Illinois e Texas, forniscono energia a sostegno degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio di Microsoft.

Transizione energetica – Rittal ed Eplan parteciperanno a KEY 2025 e mostreranno l’intero ecosistema di prodotti e soluzioni progettati per il settore energy.

La nuova app Riello Solartech per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è ora disponibile gratuitamente per dispositivi mobili su Google Play e App Store.

I moduli fotovoltaici AIKO di tipo ABC N-Type ad alta efficienza garantiscono una produzione di energia superiore e un’affidabilità prolungata nel tempo.

Il progetto agrivoltaico, pianificato e costruito da Burgenland Energie, è stato installato con il sistema di inseguimento monoassiale 2V di Schletter.

Snop ha scelto EDP per gli impianti fotovoltaici presso le proprie strutture in Francia, Spagna e Germania, per accelerare i propri obiettivi di sostenibilità.

Le tre aziende completano un revamping inverter in Italia. Il progetto coinvolge gli asset fotovoltaici in Sicilia, con un aumento di producibilità del 20%.

Agrivoltaico e BESS – Nel 2024, in Italia, DVP Solar ha ampliato il portfolio del 45%: la capacità dei progetti in gestione è passata da 1 GW agli 1,45 GW attuali.

Il nuovo inverter funziona in modalità solare, ibrida o puro accumulo e gestisce l’espansione della potenza tramite un semplice aggiornamento software.

FuturaSun ha preparato una Guida pratica per gli installatori e per gli utenti dei moduli fotovoltaici, per scegliere il pannello più giusto per ogni necessità.

La versione completamente rinnovata del software KOSTAL Solar Plan di KOSTAL Solar Electric semplifica il lavoro quotidiano di progettisti e installatori.

Delta ha presentato i suoi inverter solari ad alte prestazioni M225HV e M350HV a Energaia 2024, tenuta l’11 e il 12 dicembre 2024 a Montpellier in Francia.

Il parco solare composto da 94.388 pannelli solari è situato in un’area industriale a Tarquinia ed è collegato a una sottostazione realizzata a Civitavecchia.

I due gruppi estendono la loro collaborazione con un nuovo progetto di energia rinnovabile, superando 1 MWp di capacità fotovoltaica installata localmente.

L’azienda sviluppa il progetto agrivoltaico Gessolungo, che combina energia rinnovabile, valorizzazione del territorio e conservazione della memoria storica .

Sono dieci gli impianti di autoproduzione di energia pulita da fotovoltaico alla base di un’intesa tra Coop Alleanza 3.0 e Axpo Energy Solutions Italia.

L’impianto fotovoltaico realizzato consiste in 24.000 pannelli che coprono una superficie di 100.000 mq su tetto e include 34 inverter di stringa Sungrow.

La startup SunDrive Solar ha stretto una partnership con Capral Aluminium per costruire una filiera australiana per produrre moduli fotovoltaici sostenibili.

Nell’ultima valutazione di sostenibilità condotta da EcoVadis, Fronius è stata premiata per il secondo anno consecutivo con la prestigiosa medaglia d’oro.