Key Energy, grazie anche ai saloni Key Solar e Key Storage, approfondirà le linee di intervento nel settore fotovoltaico e le opportunità sui mercati internazionali.

Italia Solare evidenzia come, i primi mesi del 2017, abbiano riservato interessanti novità per gli operatori del settore e per i proprietari di impianti fotovoltaici.

Gli esperti del National Renewable Energy Laboratory (NREL) tracciano la via del fotovoltaico per i prossimi anni, valutando i possibili entro il 2030.

La recente analisi “Global Power Industry Outlook 2017” di Frost & Sullivan mette a fuoco tendenze e opportunità di mercato in materia di generazione distribuita.

L’osservatorio ANIE Rinnovabili per le FER nel mese di Febbraio 2017 conferma la crescita delle nuove installazioni, con un + 27% nel primo trimestre, rispetto al 2016.

Terna rivela l’andamento dei consumi energetici e della produzione nazionale per il mese di marzo; bene eolico e fotovoltaico.

Presentato a Roma l’Irex Annual Report 2016: per le rinnovabili italiane 7,2 miliardi di investimenti, ma quasi tre quarti sono all’estero.

Secondo i dati Eurostat il Vecchio Continente crede nelle rinnovabili. A dimostrarlo i risultati aggiornati al 2015 pubblicati dall’ufficio Statistiche dell’Ue.

L’osservatorio di ANIE Rinnovabili per l’inizio di quest’anno conferma la tendenza positiva circa le nuove installazioni fotovoltaiche, eoliche e idroelettriche.

L’Osservatorio Rinnovabili 2016 di ANIE evidenzia un decremento del 19% per le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, rispetto al 2015.

Il più recente report GlobalData mette in evidenza le tendenze legate al mercato fotovoltaico per il medio periodo, svela l’andamento sino al 2020.

Inizio anno, tempo di previsioni e analisi. Il fotovoltaico globale ha registrato un interessante tasso di crescita nel 2016, sarà lo stesso per il 2017?

Le proiezioni del Gestore dei Servizi Energetici evidenziano la significativa crescita delle installazioni di impianti alimentati da rinnovabili nel giro di pochi anni.

Stando al più recente report di Bloomberg New Energy Finance, la piattaforma fotovoltaica ha ormai raggiunto interessanti valori di costo, allineando in alcuni casi all’eolico.

Secondo il report “PV Inverter Customer Insight Survey 2016” di IHS Markit, SMA Solar Technology è risultata, per la quinta volta, quale marca di inverter più conosciuta.

L’osservatorio rinnovabili a ottobre 2016 conferma il lieve decremento per le nuove FER, il trend positivo per il fotovoltaico e quello negativo per eolico e idroelettrico.

Secondo gli analisti di Bernreuter Research, la concausa di numerosi fattori, porterà a un periodo di forti cambiamenti per quanto riguarda il mercato fotovoltaico, nei prossimi due anni.

La XIV edizione del rapporto “Gli Italiani e il solare – Rinnovabili ed efficienza” è stato realizzato dalla Fondazione UniVerde e IPR Marketing in collaborazione con Cobat.

Il report periodico rilasciato da Terna evidenzia una riduzione per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili per il mese di settembre 2016.

La politica indiana in tema di rinnovabili e fotovoltaica fa sempre più parlare di sé, soprattutto ora, dato che il programma di solarizzazione ha raggiunto il traguardo di 1 GW.