ABB amplia i servizi per l’efficientamento degli impianti fotovoltaici e il revamping di strutture esistenti. Si tratta di una scelta strategica e che consentirà all’azienda di aggredire il mercato degli impianti attualmente installati sul nostro territorio.

First Solar e SunPower hanno recentemente annunciato di essere in corso di trattative per la formazione della joint venture YieldCo, alla quale contribuiranno integrando e gestendo una serie di attività selezionate dal proprio portfolio.

Come molti altri Paesi dove la domande energetica è in forte aumento e la frequenza dei blackout è in ascesa, anche l’Egitto ha scelto di varare un piano che comprende l’installazione di nuove centrali fotovoltaiche.

Green Asset Management, Gramma, è una realtà attiva nella progettazione e sviluppo di architetture destinate al mercato agro-energetico.

Apple sviluppa la propria politica green e, come molti altri grandi nomi e società di rilievo, ha scelto di investire una cospicua parte degli introiti derivanti dal proprio business nelle energie rinnovabili.

Gli USA investono ulteriori 59 milioni di Dollari nel fotovoltaico nazionale, con l’obiettivo di raddoppiare l’energia prodotta tramite rinnovabili entro il 2020.

Innotech Solar ha recentemente rilevato le attività del fornitore tedesco Energiebau Solarstromsysteme GmbH.

L’italiana MegaCell sta avviando il processo di trasferimento delle proprie tecnologie proprietarie per celle bifacciali, per la realizzazione di un progetto da 120 MW di capacità produttiva.

Il meccanismo dei gruppi di acquisto, oggi molto diffuso in numerosi segmenti di mercato, si sta diffondendo con successo anche nel campo delle rinnovabili.

Il Ministero dello sviluppo economico ha confermato la fattibilità delle operazioni di acquisizione dello stabilimento di Sinigo della SunEdison, ex Memc, da parte del Gruppo Pufin Power, attraverso Solland Silicon.

Fronius Italia avvia la campagna “Operazione Revamping, perché il tuo impianto non sia un rimpianto!” dal motto Riqualifica il tuo impianto, rivitalizza il tuo business!

SolarWorld ed Enphase Energy raggiungono un accordo strategico per una collaborazione reciproca di livello mondiale.

Il fotovoltaico può contrastare il limitato accesso all’energia elettrica, un gap ancora molto diffuso in molti Paesi.

SolarWorld irrobustisce le proprie linee produttive e incrementa i volumi di celle e moduli solari. L’attuale produzione negli USA è di 530 MW, che diventeranno 630 MW in un secondo momento, come previsto dalla roadmap di sviluppo della società.

Brandoni Solare è tra i partner di riferimento per la realizzazione del progetto “Solar Breeder”, in Marocco.

Conergy avvia il network dei Partner Accreditati per garantire l’accesso delle aziende affiliate all’intero portfolio e all’esperienza del Gruppo, per poter rafforzare il proprio business.

Conergy prosegue nell’ampliamento del proprio portfolio fotovoltaico nel Regno Unito e ha recentemente acquisito i diritti per la costruzione e la gestione di due centrali solari con una capacità combinata di 17,95 MWp.

L’italiana MegaCell Srl e l’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz siglano un accordo per la licenza tecnologica riguardante la produzione delle innovative celle solari bifacciali BISoN, che abbiamo potuto vedere da vicino a SolarExpo 2014.

First Solar è tra i primi produttori di pannelli fotovoltaici degli Stati Uniti e ha appena annunciato la volontà di realizzare un nuovo impianto di test in Arizona.

SolarCity, azienda con sede negli Stati Uniti, ha annunciato l’imminente apertura di 20 centri operativi che saranno dislocati in sette stati del Paese.