Credito di imposta e Legge di Bilancio: gli installatori possono vendere a metà prezzo i sistemi SENEC, trasferendo all’azienda il credito del cliente finale.

ANIE Rinnovabili considera quanto mai necessario un confronto di chiarimento con l’Agenzia delle Entrate sulla detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia.

L’associazione traccia i contorni dell’operato del Governo Renzi in materia di fotovoltaico e si rende disponibile per un confronto costruttivo con le parti politiche.

Il Decreto del MiSe pubblicato in Gazzetta Ufficiale permette l’avvio di un nuovo regime di incentivi concepiti per favorire i progetti di distribuzione e trasmissione dell’energia.

La Svezia si conferma tra i Paesi più lungimiranti in campo energetico e riduce le tasse governative sul fotovoltaico in modo consistente, per favorirne la diffusione.

L’ipotesi di risoluzione anticipata degli incentivi suggerita da Italia Solare porterebbe a un giusto compenso per i proprietari di impianti attualmente in regime di Conto Energia.

Il Senato ha approvato un testo di indirizzo unitario a sostegno delle agevolazioni fiscali, un documento che impegna formalmente il Governo a stabilizzare le detrazioni sino al 2019.

Secondo il più recente rapporto pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici sono stati erogati più di 15 miliardi di Euro di incentivi relativi ad impianti che adottano fonti rinnovabili.

L’attuale regime fiscale consente, a chi sceglie di installare un impianto fotovoltaico, un serie di agevolazioni e detrazioni che permettono di accelerare i tempi di rientro dell’investimento.

Il vice ministro allo Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, ha chiarito, nel corso di una interrogazione parlamentare, come saranno gestiti gli incentivi e quali saranno le manovre che verranno poste in essere dal Governo in rapporto alle linee guida imposte dall’UE.

L’anno appena iniziato porta con sé una serie di novità per quanto riguarda gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il termine ultimo per la scelta delle opzioni, così come previsto dallo spalma-incentivi, è scaduto il 30 novembre.

Il GSE pubblica sul proprio portale Web i tassi percentuali relativi alla rimodulazione degli incentivi per il fotovoltaico, facendo seguito a quanto deciso dal MiSE con il decreto attuativo “Incentivi energia elettrica impianti fotovoltaici superiori a 200 kW”.