Solargik sigla accordi per progetti utility scale, per 85 MW in aree scoscese, vincolate o regolamentate. Saranno impiegati solar tracker e l’AI.

In Alto Adige è stato creato un impianto agrivoltaico avanzato: monitoraggio climatico, energia pulita e tutela dei meleti in un unico modello sperimentale.

Il progetto agrivoltaico è parte del portafoglio di 4,4 GW di fotovoltaico e sistemi di accumulo di energia a batteria gestito da Aquila Clean Energy in Italia.

Dalla diffusione di moduli fotovoltaici bifacciali ad accumuli sempre più efficienti, fino all’integrazione dell’AI nei sistemi di gestione energetica.

AIAS ha scelto l’hub agrivoltaico di Scalea di EF Solare Italia, realizzato con Le Greenhouse e SET Energie, come prima tappa del “Convivio Agrivoltaico”.

Guido Galeotti (Partner di Withers) e Giusy Cardinale (Associate di Withers) ci parlano di agrivoltaico in Italia, con un focus sulle normative e le prospettive future.

ECO The Photovoltaic Group ha realizzato l’evento Agrivoltaico in Tour, per presentare e analizzare le tematiche e le peculiarità specifiche dell’agrivoltaico.

Il progetto agrivoltaico, pianificato e costruito da Burgenland Energie, è stato installato con il sistema di inseguimento monoassiale 2V di Schletter.

Agrivoltaico e BESS – Nel 2024, in Italia, DVP Solar ha ampliato il portfolio del 45%: la capacità dei progetti in gestione è passata da 1 GW agli 1,45 GW attuali.

L’azienda sviluppa il progetto agrivoltaico Gessolungo, che combina energia rinnovabile, valorizzazione del territorio e conservazione della memoria storica .

L’agrivoltaico e una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica rinnovabile.

Un nuovo studio condotto da Althesys analizza l’impatto sul territorio e sulle comunità locali delle fonti per le energie rinnovabili, a oggi e al 2035.

Valerio Natalizia, protagonista nello sviluppo del fotovoltaico in Italia, è il nuovo CEO del progetto imprenditoriale ECO CASA, azienda di Cremona.

Vito Zongoli, AD di SENEC Italia, mette in evidenza gli scenari attuali di agrisolare / fotovoltaico e approfondisce DL Agricoltura e DM Aree idonee.

L’impianto agrivoltaico, costato 1,5 milioni, è composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali, su una superficie pari a 1,5 ettari.

L’agrivoltaico consente di massimizzare i vantaggi offerti dalla produzione fotovoltaica, senza rinunciare alla produzione agricola sullo stesso terreno.

Nuovo impianto agrivoltaico con diverse configurazioni tecnologiche, dotate di pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e di sensori avanzati.

Per Anie Confindustria e Politecnico di Milano le fonti rinnovabili rappresentano un mercato nazionale che vale 10 miliardi di euro e 100.000 addetti.

Il comparto delle energie rinnovabili è una risorsa strategica per l’Italia, come dimostra il contributo dei 10,7 miliardi al mercato interno nel 2023.

Nel primo trimestre 2024 sono state installate fonti rinnovabili per un totale di 1.402 MW, di cui 1.297 MW per fotovoltaico,102 MW eolico, 3 MW idroelettrico.