Secondo l’ultimo report pubblicato da Aurora Energy Research, l’asta MACSE trasformerà il panorama dello stoccaggio energetico in Italia entro il 2030.

A seguito dell’asta GSE, Solar Ventures si è aggiudicata progetti per una capacità di 10,3 MW su tre impianti distinti: due in Sardegna e il terzo nelle Marche.

Chiron si aggiudica 21,2 MW di capacità rinnovabile nel corso delle aste per impianti FER indette dal GSE, la potenza fa riferimento a 4 nuovi progetti fotovoltaici.

Italia Solare chiede a Terna l’accesso ai nominativi degli operatori aggiudicatari di quote dell’asta madre del mercato della capacità valida per l’anno di consegna 2022.

La rinascita del fotovoltaico è sotto gli occhi di tutti; maggiore efficienza e costi ridotte rendono la tecnologia appetibile. Anche la Francia scommette sul solare.

Enel Green Power España avvia la costruzione di tre impianti solari nella municipalità di Logrosán, i primi di Enel in Estremadura, per totale di 127 MW.

Enel X si conferma tra i principali attori nello sviluppo e diffusione di nuovi servizi energetici avanzati e si aggiudica 62 MW da ultime aste Terna.

Enel X, attraverso EnerNOC, si è aggiudicata la fornitura di 217 MW di risorse di gestione della domanda in seguito alla prima asta di capacità dell’Irlanda.

Energy Resources si è affermata tra le top company nella gara per la realizzazione di due impianti fotovoltaici da 100 MW in Etiopia, per un valore di 200 mln USD.