I recenti rincari dell’energia hanno reso sempre più economicamente interessante l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia, da consumare in proprio secondo il sistema dell’autoconsumo.

Gli esperti di Otovo hanno stimato un risparmio di 55.000 euro e 53 tonnellate di CO2 all’anno, con un impianto fotovoltaico posto sulla sede del governo.

SENEC lancia la nuova campagna pubblicitaria e propone sistemi intelligenti di accumulo per l’indipendenza energetica e l’autoconsumo residenziale.

Autoconsumo ed efficienza sono la base per la transizione energetica: gli inverter Fronius sono dotati di funzioni smart per assicurare la gestione ottimizzata dell’energia.

SENEC pubblica una guida per aiutare i privati a tenere a bada i consumi energetici e a ridurre i costi, diventando il più possibile indipendenti dalla rete.

BayWa r.e. sta realizzando un impianto fotovoltaico da tetto da 10mila mq per ÖBB-Infrastruktur AG in collaborazione con il partner RWA Solar Solutions.

SENEC fornisce un pratico vademecum per aiutare le persone a gestire i propri consumi e a risparmiare sul costo dell’energia con soluzioni smart e integrate.

Bluetti EP600 è un sistema per l’energy storage modulare a cui è possibile collegare fino a 16 batterie B500, per raggiungere una capacità totale di 79 KWh.

L’aggiornamento dell’osservatorio Sistemi di Accumulo di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage, in crescita in H1 2022.

Dario Fabris, Responsabile nuove energie mercato italiano fotovoltaico di Viessmann Group, ci racconta le novità per la sostenibilità e l’autoconsumo.

Sunlight Group Energy Storage Systems presenta le soluzioni con tecnologia EES: Sunlight Li.ON ESS e il sistema di energy storage agli ioni di litio.

Il Presidente di Federazione ANIE Filippo Girardi commenta le dichiarazioni del presidente Draghi sul costo sostenuto dal Paese per il Superbonus 110%.

Per le applicazioni commerciali, Fronius offre un portafoglio di inverter e soluzioni a valore aggiunto che contribuiscono a ottenere una produzione efficiente.

Silla Industries porta alla prima edizione della Solar Exhibition & Conference la tecnologia proprietaria per la ricarica EV che sfrutta il fotovoltaico.

In questo contesto di incertezza energetica e di costante aumento dei prezzi, le imprese possono contrastare il caro bollette con l’autoconsumo fotovoltaico.

Lamicolor, specializzata in laminati plastici, ha scelto di installare un impianto fotovoltaico da tetto con pannelli Viessmann Vitovolt per tagliare le bollette.

Presso lo stabilimento Caffè Motta Salerno è stato attivato l’impianto fotovoltaico con potenza di 490 kWp: l’energia prodotta sarà utilizzata in autoconsumo.

I moduli fotovoltaici FuturaSun installati per l’impianto da 650 kWp sul tetto dell’Ovattificio Alpino di Cittadella coprono il 25% del fabbisogno energetico.

L’azienda austriaca my-PV propone una tecnologia intelligente per lo sfruttamento dell’energia solare e ha scelto gli inverter Kostal Piko CI per la nuova sede.

Christian Carraro, General Manager South Europe, SolarEdge Technologies, ci spiega come l’efficienza della smart home passi necessariamente dall’autoconsumo.